di Redazione
6 ottobre 2011

Il manifesto dello spettacolo
MACERATA FELTRIA – Domani, 7 ottobre 2011, alle ore 21, al teatro Battelli di Macerata Feltria, la compagnia Volo libero – nata all’interno del centro socio educativo riabilitativo Margherita di Casinina – porta in scena “L’immagine del mio tempo”. L’attività teatrale è parte integrante delle attività del centro che ospita giovani disabili in età post-obbligo scolastico e propone attività educative, riabilitative e finalizzate all’inserimento lavorativo nella vasta area rurale tra il Monte Carpegna e Urbino.
Il laboratorio teatrale è attivo dal 1997 e in questi ultimi anni, per espressa volontà deipartecipanti, ha sviluppato un percorso sulla poesia, con incontri con poeti e studiosi come David Aguzzi, Maria Lenti, Peter Kammerer e ultimamente con Louise Halfe, poetessa aborigena canadese.
L’attività teatrale è finalizzata principalmente allo sviluppo dell’espressività, della comunicatività e dell’autostima dei partecipanti e non è necessariamente legata alla produzione di rappresentazioni. Tuttavia “L’immagine del mio tempo” è il sesto spettacolo presentato dalla compagnia nel teatro Battelli di Macerata Feltria, in quello che ormai è divenuto un appuntamento molto seguito dalla popolazione del Montefeltro.
Quest’anno, i versi scritti dai partecipanti al laboratorio si fonderanno con quelli di Pier Paolo Pasolini e Maria Lenti.
Il laboratorio è promosso dalla cooperativa sociale Labirinto e dall’associazione teatrale Aenigma. L’iniziativa, con ingresso libero, è patrocinata dal Comune di Macerata Feltria e dall’Ambito territoriale sociale n° 5.
In scena Simone Balducci, Stefania Battazza, Paolo Busetto, Davide Busà, Serena Canini, Carlo Alberto Gostoli, Luigi Lazzarini, Alessandro Pagnetti, Sara Pazzaglia, Luigi Ponzo, Massimo Santini, Emiliano Scalbi, Silvia Silvi Marchini, Emanuela Skozay, Melania Valentini, con la collaborazione di Katia Angelini, Giulia Battazzi, Laura Capotosto, Annalisa De Marco, Pietro Dini, Silvia Mancini, Romina Mascioli, Vito Minoia, Roberto Pompucci, Christian Riminucci, Maria Celeste Taliani, Cristina Ugolini.
Lascia una risposta