Urbino, turismo boom. Pretelli: “Tutti stanno collaborando”

di 

6 ottobre 2011

L’assessore Pretelli:  «Le Istituzioni collaborao al Prodotto-Città »

Urbino 1

Urbino

URBINO – «I primi nove mesi del 2011 fanno registrare a Urbino un impatto economico positivo del movimento turistico. Sono molti  gli operatori della città che lo sostengono, confermando con riscontri concreti quello che tutti in questi mesi hanno  percepito visivamente: la presenza di tanti visitatori».  L’assessore comunale al Turismo Lucia Pretelli fa le sue valutazioni dopo un  settembre dal clima estivo e un flusso turistico che è andato avanti con ottima continuità e che, nonostante la crisi economica generale, si differenzia in numerosi segmenti con un significativo incremento del turismo congressuale. Durante il mese appena concluso i visitatori a Palazzo Ducale sono stati in numero superiore rispetto al 2010, e globalmente, per i primi nove mesi dell’anno,  i biglietti staccati dalla Galleria Nazionale delle Marche rimangono allo stesso livello dell’anno passato (circa 150 mila). E occorre considerare che ad aprile c’è stato il crollo delle gite scolastiche (- 4.700 visitatori circa), a causa della protesta degli insegnanti contro il Ministro Gelmini che ha tolto ogni indennità ai docenti che accompagnano i ragazzi nei viaggi di istruzione. Ma  gli ingressi a Palazzo  Ducale sono solo uno degli indici per valutare il movimento turistico. Occorre tener conto del bel risultato degli agriturismi e della ristorazione di qualità.

«Le iniziative promozionali -dice l’assessore- stanno producendo risultati significativi. Urbino si presenta con sempre maggiore convinzione  come un ‘prodotto-città’ a cui concorrono tutte le istituzioni cittadine. L’ultimo esempio è stato a settembre la partecipazione al Salone Mondiale del Turismo  di Assisi dedicato alle Città e ai Siti Unesco.  In quell’occasione, insieme al Comune, l’Università, l’Arcidiocesi di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado, l’Accademia Raffaello, gli Oratori, l’Accademia di Belle Arti e l’ISIA hanno fattivamente contribuito alla diffusione della conoscenza della  realtà cittadina. L’Ami Trasporti ha predisposto una postazione informatica con le informazioni relative ai collegamenti dei trasporti pubblici e turistici. L’Associazione Guide Turistiche Specializzate e gli operatori hanno presentato l’offerta professionale e commerciale, e alcune studentesse della sezione Turistica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaello”, accompagnate dai loro  insegnanti, hanno curato l’accoglienza del pubblico.  Notevole impulso ha avuto a partire dal mese di giugno l’attività del Punto di Informazione Turistica a Borgo Mercatale, con la postazione unica adiacente al parcheggio. Insomma, abbiamo creato un coordinamento significativo che sta dando i suoi frutti». Continua inoltre il forte interesse di televisioni e media stranieri a realizzare ad Urbino documentari e filmati. Nel  prossimo mese di novembre torneranno i tedeschi a girare per sei giorni un documentario sul Rinascimento in coproduzione con Francia e Austria, mentre la rivista francese Ulysse ha dedicato il numero di luglio/agosto alle Marche e Urbino ha conquistato la copertina.

Urbino ha appena lasciato alle spalle il fine settimana di successo con BioSalus, organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale con il supporto dell’Amministrazione Comunale e guarda con fiducia al prossimo weekend dedicato alla manifestazione  “VipItaly”, curata dall’Assessorato alle Attività Produttive.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>