di Redazione
11 ottobre 2011
PESARO – Si chiama Cuore di donna il progetto che Cna Over, l’Associazione provinciale dei Pensionati aderenti all’associazione artigiana, ha organizzato per promuovere e valorizzare il ruolo delle donne pensionate all’interno della società. Con una serie di proposte, riflessioni, incontri, Cna Pensionati vuole sviluppare iniziative pubbliche sui temi che riguardano le condizioni di vita ed il ruolo delle donne nell’età pensionabile. La prima affronterà l’argomento sotto il profilo sanitario e si terrà sabato prossimo, cioè il 15 ottobre, alle ore 10.30 all’hotel Due Pavoni di Pesaro, sito in viale Fiume 79. Il titolo dell’incontro è sempre Cuore di donna ed il tema specifico sarà quello dell’infarto nelle donne dopo la menopausa.
Si tratta di un incontro informativo, aperto a tutta la cittadinanza, sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne che hanno superato i 50 anni. A parlarne Cna Over ha chiamato il professor Paolo Bocconcelli, primario di cardiologia dell’azienda sanitaria Marche nord. Nella sua relazione il dottor Bocconcelli parlerà dettagliatamente di un fenomeno, quello dell’infarto, in lento ma costante aumento nella popolazione femminile.
All’incontro, che sarà presieduto da Remo Pugliese, presidente provinciale di Cna Pensionati, parteciperà l’assessore alla sanità della Regione Marche Almerino Mezzolani.
“Cuore di donna – spiega il responsabile provinciale di Cna Pensionati, Valerio Angelini – vuole essere uno specifico intervento che punta a valorizzare il ruolo delle donne a riposo all’interno della società. Un percorso in cui si racconta e si propone una realtà femminile ancora oggi troppo emarginata rispetto alla complessità della società”.
Cuore di donna, che si articolerà in due fasi d’intervento (la prima mirata a informare, la seconda a sviluppare iniziative pubbliche sui temi socialmente più interessanti), vuole incrementare e favorire le occasioni di incontro tra il mondo dei pensionati donna e quello istituzionale, parlare in modo innovativo delle condizioni di vita delle donne rispetto alle problematiche sociali, in particolare verso il sistema sanitario e della tutela della salute. Ed ancora promuovere all’interno del sistema associativo Cna una riflessione e una nuova considerazione della figura della donna pensionata e promuovere una presa di coscienza del loro ruolo.
Lascia una risposta