15 ottobre 2011
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 69-66
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO: Cercolani ne, Cavaliero 11, Alibegovic 0, Hickman 20, Cusin 8, Tortù ne, Flamini 0, Hackett 17, Lydeka 8, Jones 5. All. Dalmonte
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO: Giacchetti 3, Mancinelli 4, Hairston 13, Gallinari 8, Fotsis 12, Cook 8, Nicholas 8, Rocca 0, A. Filloy 0, Bourousis 6, Melli 0, Radosevic 4. All. Scariolo
ARBITRI: Cerebuch, Tola, Capuzzo; spettatori 4.740
PARZIALI: 20-17, 20-15, 9-4, 20-30

La grinta di Daniel Hackett (foto Marco Giardini)
PESARO – Esordio casalingo con vittoria meritata contro la corazzata milanese. La Scavolini Siviglia conduce dal primo minuto e non inganni il +3 finale striminzito, perché Pesaro era arrivata anche sul più 16 sul 59 a 43 a cinque dal termine. Una difesa ben studiata non ha mai permesso ai milanesi di produrre il loro gioco in velocità.
Prima della partita il presidente Del Moro premia Gianluca Pascucci e Sergio Scariolo con una targa per i successi conseguiti con la Vuelle. Inizio difficile per Pesaro, che nelle prime azioni non riesce ad arrivare mai al ferro. Come a Biella è Cusin a siglare i primi canestri per i biancorossi per il 4 pari. Cavaliero e Cusin dopo 6 minuti hanno già commesso due falli a testa, ma il solito coraggio di Hackett frutta il primo sorpasso Vuelle: 11 a 9. Hickman in penetrazione guadagna falli ma spreca dalla lunetta con tre errori. Il quarto si chiude con un canestro a fil di sirena per il 20 a 17 Pesaro.
La prima tripla biancorossa realizzata da Hickman dà il massimo vantaggio alla Scavolini Siviglia sul 25 a 20, costringendo Scariolo a chiamare time-out. Un’altra tripla del play dei pesaresi porta il punteggio sul 32 a 20, nonostante lo zero a referto di Jones. La zona milanese crea qualche problema a Pesaro e occorre il rientro di Hackett per riprendere il gioco in velocità. Jones si sblocca su rimbalzo offensivo fissando il risultato a metà tempo sul 40 a 32. Nelle cifre all’intervallo spicca la valutazione: 49 a 29 per la Vuelle.
La ripresa comincia con errori da ambo le parti, al 25’ Pesaro mantiene un vantaggio di 11 punti sul 45 a 34 grazie a una difesa aggressiva che sporca molti passaggi milanesi. Anche Gallinari non spicca per precisione grazie alla difesa muscolare di Flamini e il pubblico di casa concede ai suoi giocatori la prima meritata standing ovation. Una schiacciata di Lydeka su assist di Jones sigla il più 13 Scavo Siviglia, con il parziale che si chiude sul 49 a 36. Milano ha realizzato nel quarto soli 4 punti. Incredibile ma vero.
Alla ripresa delle ostilità Jones mette una tripla centrale. Lo imita Cavaliero che fissa il tabellone sul 55 a 41. Un antisportivo fischiato a Hickman sul più 11 a 3 minuti dalla fine riporta sotto l’EA7 Emporio Armani e il quinto fallo di Cusin e dello stesso play pesarese complicano le cose alla difesa di coach Dalmonte. Milano arriva a meno sette a due minuti dal termine, Cavaliero segna da tre ma Fotsis fa lo stesso nell’azione successiva. A 45 secondi dal termine Hackett con due liberi porta i suoi sul più 9, Nicholas accorcia e Gallinari a 2 dal termine riporta sotto Milano sul 69 a 66. La sirena conferma il finale per una meritata vittoria della Scavolini Siviglia. Bene così.
LE PAGELLE
Cavaliero 7 – Decisivo nel finale con una bomba dall’angolo e tiri liberi fondamentali.
Alibegovic ng
Hickman 7 – Primo tempo stellare, non ha paura di affrontare i giganti milanesi. Mezzo punto in meno per i 4 liberi falliti.
Cusin 6 – Compito non facile il suo, un paio di falli dubbi ne limitano il minutaggio.
Flamini 7 – Se esistesse la statistica dei palloni sporcati, la vincerebbe tutti gli anni. Per lui pure sei rimbalzi.
Hackett 7 – Grinta da vendere che frutta, tra le altre cose, undici falli subiti. Una roccia.
Lydeka 6,5 – Un paio di rigori falliti da sotto, ma positivo quando c’è da sporcarsi le mani.
Jones 6 – Primo tempo da “Chi l’ha visto?”. La ripresa lo vede però protagonista con 10 rimbalzi e assist d’oro ai compagni.
Le foto della partita a cura di Marco Giardini:
- Mancinelli in difesa su Daniel Hackett, in una foto Marco Giardini della stagione scorsa
- Daniel Hackett (foto Marco Giardini)
- Hackett, durante Scavolini Siviglia-Milano. Foto Giardini
- Daniel Hackett e Luca Dalmonte. Foto Giardini
- Daniele Cavaliero, uno dei più positivi (foto Marco Giardini)
- Danilo Gallinari all’andata (foto Marco Giardini)
- Scavolini Siviglia-Milano, all’andata: Del Moro, Scariolo e Scavolini. Foto Giardini
- Franco Del Moro, presidente della Scavo Siviglia all’Arena durante il matchcon MIlano
- E’ tornato il sesto uomo all’Adriatic Arena
- Jumaine Jones (foto Marco Giardini), autore di 12 punti
- Jumaine Jones durante la gara di andata tra Pesaro e Milano (foto Marco Giardini)
- Jumaine Jones, freddo dalla lunetta
- Coach Luca Dalmonte nella foto Marco Giardini
- Marco Cusin tenta la stoppata. Foto Giardini
- Marco Cusini tenta la stoppata. Foto Marco Giardini
- Richard Hickman nella gara d’andata contro Milano (foto Marco Giardini)
- Un’immagine della sfida Pesaro-Milano (foto Marco Giardini)
- Hickman in palleggio. Foto Giardini
- Sergio Scariolo all’Adriatic Arena (foto Giardini)
- Sergio Scariolo premiato a Pesaro
- Simone Flamini. Foto Giardini
- Un momento di Scavolini Siviglia-Milano, Tautvydas Lydeka. Foto Giardini
Lascia una risposta