di Redazione
18 ottobre 2011
Giovedì 20 ottobre/ Convegno a Palazzo Ducale (sede Prefettura), ore 16.30
Con una rete stabile di relazioni tra le diverse forze presenti sul territorio
PESARO – “Combattere la criminalità organizzata”, è il tema del convegno che si terrà nella Sala della Loggia, a Palazzo Ducale (sede Prefettura) giovedì 20 ottobre, a partire dalle ore 16.30. L’incontro si aprirà con il saluto del sindaco Luca Ceriscioli, seguiranno gli interventi del prefetto Attilio Visconti, dell’assessore comunale al Bilancio Antonello Delle Noci e di don Luigi Merola, consulente della commissione parlamentare Antimafia.
Successivamente sarà la volta del giudice Francesco Nitri (magistrato del tribunale di Pesaro), del colonnello Stefano Fedele (comandante provinciale dei carabinieri di Pesaro e Urbino), di Davide Pati (responsabile nazionale dei beni confiscati di Libera Terra), di Adriano Turrini (presidente Coop Adriatica), di Claudio Pagliano (presidente Confindustria Pesaro e Urbino), di Mauro Angelini (presidente di Legacoop Marche) e di Simona Ricci (segretaria provinciale Cgil Pesaro Urbino).
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pesaro, in collaborazione con il Movimento delle Agende Rosse di Pesaro e Urbino.
“Il convegno nasce dall’esigenza di creare una ‘rete stabile’ di collegamenti tra le diverse istituzioni, che possa produrre un muro sempre più compatto contro la criminalità organizzata – spiega l’assessore al Bilancio Antonello Delle Noci -, per non lasciare il minimo spazio a eventuali infiltrazioni nel nostro territorio. Da sempre il Comune di Pesaro ha come valore di riferimento quello di una comunità sana, rispettosa e onesta, e dunque il principio della legalità deve essere difeso da ogni punto di vista. L’azione preventiva assume quindi una grande importanza e l’organizzazione del convegno di giovedì va in questa direzione”.
“All’interno del bilancio si evidenziano tutti i movimenti economici che il Comune mette in campo nello svolgimento dei servizi – continua Delle Noci -, e, contestualmente, degli appalti. La volontà è quella di iniziare un percorso insieme alla Prefettura di Pesaro e Urbino e alle associazioni di categoria per arrivare alla firma di un protocollo che imponga a tutti, fornitori, appaltatori e sub-appaltatori che entrano in contatto con l’ente Comune, ulteriori forme di garanzia e trasparenza che affinino il controllo e la verifica della legalità che la legge impone”.
Lascia una risposta