Lunedì da Santa Lucia parte il Trekking urbano dedicato all’Unità d’Italia

di 

25 ottobre 2011

Palazzo Ducale Urbino

Urbino è tra i Comuni che hanno aderito alla giornata del Trekking urbano dedicato all'Unità d'Italia

 

 

 

URBINO – Lunedì prossimo 31 ottobre, la giornata nazionale del Trekking Urbano sarà dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. L’Iniziativa avrà come tema “Trekking tricolore: le prime tracce del nostro passato italiano”. Giunta all’ottava edizione e promossa come consuetudine dal Comune di Siena, l’iniziativa coinvolge quest’anno 31 Comuni italiani.

Come sempre organizzato dall’assessorato comunale al turismo, a Urbino il trekking prenderà il via alle ore 9.30 da Porta Santa Lucia, luogo d’ingresso dei volontari e dei Cacciatori del Montefeltro l’8 settembre 1860, e si articolerà in un percorso che vedrà coinvolti luoghi e monumenti del centro storico e rievocherà figure di patrioti urbinati. Si proseguirà quindi fino a via Santa Margherita, dove sarà ricordato il patriota urbinate Raffaello Carboni, garibaldino ed eroe dell’indipendenza australiana. Si continuerà andando verso il cuore della città, piazza della Repubblica, dove sorge il complesso del collegio Raffaello che ospitava all’epoca un posto di guardia dei volontari pontifici e dove si ebbe lo scontro più cruento. Il gruppo andrà quindi a palazzo Corboli, splendidamente affrescato, dove i patrioti urbinati costituirono la Giunta provvisoria di Governo e annunciarono la liberazione di Urbino. Si procederà scendendo verso il quartiere ebraico e la sinagoga, dove Maria Luisa Moscati ricorderà il ruolo importante giocato dai patrioti ebrei nel processo di indipendenza, per poi risalire a corso Garibaldi, attraversando la Data, le antiche stalle ducali in corso di recupero, sede fino al 27 novembre prossimo del “Padiglione Italia – Marche” in occasione della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Il percorso terminerà con un momento musicale al teatro Sanzio.

Ogni tappa sarà accompagnata dalla lettura di brani risorgimentali per la quale si sono resi disponibili cittadini, studenti e docenti dell’ateneo urbinate, a testimonianza dell’interesse che il 150esimo dell’Unità d’Italia riscuote anche a Urbino.

Per informazioni e prenotazioni contattare l’ufficio Iat di Urbino allo 0722.2613 o via mail all’indirizzo iat.urbino@provincia.ps.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>