Giro di vite sul giovedì dello studente: una denuncia e 5 patenti ritirate

di 

28 ottobre 2011

Alcol test 1

Agenti al lavoro per controllare il tasso alcolico

URBINO – Giro di vite sul giovedì dello studente urbinate. Con l’inizio dell’anno accademico 2011/2012, nella città dei duchi si ripropone il fenomeno delle cosiddette “notti del giovedì”, caratterizzate dalla presenza di centinaia di giovani, per lo più studenti universitari, che dalla tarda serata e sino alle prime luci dell’alba affollano le vie e i locali pubblici del centro storico.

La polizia fa sapere che il clima goliardico, l’abuso di alcol e l’elevato numero di persone presenti, in passato, hanno costituito l’occasione per la consumazione di reati, come il disturbo del riposo delle persone, risse, lesioni, danneggiamenti, saltuari episodi di piccolo spaccio eccetera, nonché motivo di forti tensioni fra i residenti e la popolazione studentesca, che raggiunge anche le 16.000 unità a fronte dei 15.000 urbinati (di cui solo 1.000 residenti nel centro storico). Per tale motivo le forze dell’ordine pongono una particolare attenzione al fenomeno, attuando servizi coordinati di vigilanza.

Ecco che la notte scorsa il locale commissariato di pubblica sicurezza di Urbino ha attuato un servizio di controllo straordinario del territorio, disposto dal questore Italo D’Angelo, con l’impiego di un contingente del reparto mobile di Senigallia, di autopattuglie della polizia stradale e il coinvolgimento di militari dell’Arma dei carabinieri e di operatori della polizia municipale. Nel corso dell’attività è stata assicurata la vigilanza nel centro storico, sono state identificate 20 persone, sono stati effettuati controlli agli esercizi pubblici del centro storico, mirati alla verifica del rispetto degli orari di apertura e chiusura e delle norme del regolamento comunale sul commercio. Sono stati effettuati controlli circa il rispetto delle norme del codice della strada da parte dei conducenti di veicoli, in particolare per quanto riguarda la giuda sotto l’influsso di alcol o di stupefacenti. In tale contesto sono stati controllati 120 veicoli, elevate 40 contravvenzioni e ritirate 5 patenti per guida in stato di ebbrezza.

Nel corso del servizio, i componenti di una pattuglia hanno sorpreso un giovane, di nazionalità italiana, studente universitario, che in preda ai fumi dell’alcol, colpiva con pugni la carrozzeria di una vettura lasciata parcheggiata. Lo stesso, una volta bloccato ed identificato, è stato denunciato a piede libero per il reato di danneggiamento aggravato, ubriachezza in luogo pubblico e rifiuto di fornire indicazioni circa le proprie generalità a un pubblico ufficiale. La polizia fa sapere che i controlli continueranno anche nel prossimo futuro.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>