Uniklima-Game On in gran spolvero alla Barcolana

di 

28 ottobre 2011

La Barcolana 2011 vista da bordo di Uniklima-Game On

La Barcolana 2011 vista da bordo di Uniklima-Game On

TRIESTE –  Trasferta da ricordare quella dell’equipaggio pesarese di “Uniklima – Game On” nelle acque del golfo giuliano, la cornice è come sempre fantastica, migliaia le persone che si assiepano lungo le “rive” del porto di Trieste e nei punti panoramici della città per poter assistere alla 43a edizione della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo; ad arricchire lo scenario, la corona delle Alpi Giulie, sullo sfondo del campo di regata, si mostra con un precoce, manto di neve, caduta nella notte fra il venerdì ed il sabato precedenti la competizione. Come da tradizione si rinnova questa straordinaria festa della vela ed una moltitudine di barche (quest’anno oltre 1750 iscrizioni da 12 nazioni) prende il via alle 10.00 del mattino, allo sparo del cannone del circolo velico di Barcola- Grignano; soffia un debole vento da Nord, ma la classica “Bora” triestina non tarda ad entrare e “Uniklima – Game On” si allunga bene sul gruppo, grazie alle raffiche gagliarde ed anche alla scelta, rivelatasi vincente, di posizionarsi verso il lato di Miramare dell’allineamento di partenza.

Alla prima boa, posta in acque slovene, il bel 12 metri degli armatori pesaresi Renato Morsiani e Francesco Piccarreta, gira           attorno alla trentesima posizione districandosi bene nelle concitate manovre. Siamo solo alla fine del primo lato, ma le fasi sono già determinanti, infatti sia nel tragitto che conduce alla boa del Castello di Miramare, sia in quello conclusivo, che riporta verso il porto vecchio di Trieste, le posizioni non cambiano in maniera sostanziale.

“Uniklima – Game On” fila che è un piacere e taglia il traguardo alle 11.52, in 33a posizione assoluta, a ridosso del gruppo dei primissimi e riuscendo a contenere egregiamente il ritorno di imbarcazioni di dimensioni ben maggiori. Grande soddisfazione a bordo e vivissimi complimenti a

tutti i dell’equipaggio che meritano menzione: Manlio Lucarini prodiere; Tiziana Gallo aiuto prodiere; Sebastiano Grazzi all’albero; Stefano Ragazzoni drizzista, Marco Francioni jolly alle manovre; Matteo Moretti e Maurizio Francioni aiuti alle scotte; Francesco Piccarreta alle scotte;  Stefano Florio randista; Renato Morsiani timoniere; e da ultimo, ma assolutamente decisiva Giovanna Ghidetti alla tattica. A terra si festeggia per il bel risultato, il migliore di sempre, e poi dopo un meritato pasto ristoratore la barca prende nuovamente il largo per fare ritorno al porto di Pesaro e prepararsi al meglio ai prossimi impegni i programma: il campionato autunnale di Rimini e quello invernale di Ravenna.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>