La tredicesima edizione dell’esposizione dedicata al disegno animato

di 

4 novembre 2011

Ferruccio Giromini a Cartoceto per l’inaugurazione di Sentimento Agreste  

 Cemak

Cemak

CARTOCETO – Con “Sentimento Agreste”, esposizione inserita nel Sistema Provinciale d’Arte Contemporanea (SPAC) riesco a portare l’arte moderna a Cartoceto. Sono parole di Gesine Arps, curatrice della mostra, la quale continua: “Ciò che mi fa più piacere è vedere che, anche le persone che non sono mai entrate in una galleria d’arte nella loro vita, si avvicinano all’esposizione, giunta quest’anno alla sua XIII edizione, con occhio critico, facendo domande, soffermandosi ad osservare gli artisti che più gli piacciono e continuando a parlarne anche nei giorni a seguire”.

Ad inaugurare Sentimento Agreste che quest’anno si svolgerà nella biblioteca comunale per consentire il restauro del teatro del Trionfo, domenica 6 novembre (ore 17), Monique Van Der Vorst, la giovane e coraggiosa campionessa mondiale (due argenti nell’hanbike alle Paralimpiadi di Pechino) nominata ambasciatrice dell’Olio Dop, la quale dopo 13 anni su una sedia a rotelle per un intervento all’anca mal riuscito in seguito ad un incidente è tornata a correre sulle proprie gambe. Per l’inaugurazione giungerà a Cartoceto anche Ferruccio Giromini, il noto storico e critico dell’illustrazione.

Gesine Arps, ispirata dalla nuova location, un luogo frequentato in particolare dai giovani e dai bambini ha voluto dedicare questa XIII edizione di Sentimento Agreste al disegno animato con cinque artisti-illustratori noti non soltanto a livello nazionale ma internazionale: Simone Massi, Roberto Catani, Giorgio Valentini, Cinzia Battistel e Leonardo Cemak.

Tra questi cinque straordinari artisti Leonardo Cemak occupa una posizione particolare all’interno del gruppo: “E’ un ponte- afferma Arps- tra i disegnatori di questa edizione e l’arte intesa in tutte le sue sfaccettature, pittura, istallazione, fotografia e scultura”.

Leonardo Cemak è ha studiato all’Istituto di Arte di Ancona e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Sentimento agreste

Sentimento agreste

Pittore, disegnatore, illustratore, vignettista, ha collaborato con molti giornali e riviste tra cui L’Unità, Rinascita, Esquire, Panorama, Epoca, Linus, Comix, L’Europeo. È stato per dieci anni collaboratore del Satyricon di Repubblica. Ha illustrato libri per diverse case editrici. Ha pubblicato due libri di proprie vignette con la Casa Editrice Rizzoli e ha tenuto mostre in Italia e all’estero. Nel 1998 ha vinto il Premio di Satira Politica di Forte dei Marmi, nel 1991 ha vinto la Palma d’Oro per la Letteratura Illustrata al Salone dell’Umorismo di Bordighera.

Non meno importanti gli altri artisti che esporranno le proprie opere all’interno di “Sentimento Agreste”:

Simone Massi, il quale ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore indipendente, da 15 anni sta cercando di fare diventare la sua passione per il disegno un mestiere. Nonostante le difficoltà ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 54 Paesi dei 5 Continenti ed hanno raccolto oltre 200 premi.

Roberto Catani, è diplomato in Cinema di Animazione nel 1986 presso l’Istituto Statale d’Arte di Urbino. Dal 1989 docente di Disegno Animato presso lo stesso Istituto. Più volte selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ha realizzato disegni e illustrazioni per la rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi e per la casa editrice Fatatrac di Firenze. Nel 2001 ha realizzato l’illustrazione per il manifesto del Festival Internazionale del corto metraggio di Clermont-Ferrand e nel 2001 e 2002 per il Festival Internazionale del corto metraggio di Siena.Nel 2003 realizza il manifesto per il festival del cinema di animazione Cartoons on the bay di Positano.

Giorgio Valentini e Cinzia Battistell sono rispettivamente autore e regista di  “Uffa che pazienza” il cartone animato che prende vita dalle favole di animali di Andrea Pazienza, i quali saranno a Cartoceto mercoledì 9 novembre 2011 durante un convegno che si svolgerà nella biblioteca comunale (16.30).

“Giorgio Valentini- afferma Ferruccio Giromini- è uno dei più esperti animatori italiani di lungo corso, il quale non si limita a esercitare il suo innato talento satirico con le immagini in movimento ma anche tratteggia efficaci ritratti di costume contemporaneo con la scusa di illustrare altrettante onomatopee. Meravigliosamente colorato è invece il mondo di Cinzia Battistel che non solo misura e ricrea gli spazi ai suoi ordini di precisa scenografia ma ogni volta li riempie di idee accese e poetiche, propagando una sensibilità di sguardo e di cuore squisita”

 

 “E’ per me una gioia- conclude Katia Bartolucci, assessore alla Cultura del comune di Cartoceto- vedere, di anno in anno, crescere l’influenza di questo evento e sono lieta che la sua onda arrivi ancor più lontano nello spazio e nell’animo, trovando nuovi linguaggi per parlare con i bambini”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>