World Cup, il giorno dei tie-break

di 

8 novembre 2011

 

Nazionale Volley

La Nazionale femminile di Volley

PESARO – Alla World Cup di volley femminile in corso di svolgimento in Giappone, è il giorno dei tie-break. Uno addirittura clamoroso. La Korea, ancora a zero punti e nessun set vinto dopo le prime tre giornate, ha imposto il quinto set al Brasile di Ze Roberto, trovandosi addirittura in vantaggio 2-1. Migliore realizzatrice  Fabiana Oliveira (19), Sheilla 15 punti, Thaisa 13, Mari 12, Fabiana Claudino 8, Welissa 5, Josefa 4.

Un altro tie-break ha risolto l’ennesima sfida tra Serbia e Germania che poco meno di mesi fa si erano trovate di fronte anche nella finale dei campionati europei disputata a Belgrado. Allora vinsero le serbe, sempre al tie-break. Questa volta hanno sorriso le tedesche. E per la squadra allenata da Zoran Terzić è stato quasi un successo. Infatti, rispetto alla formazione campione continentale mancano la palleggiatrice Ognjenović (ex Jesi) e Nikolic, nella prima partita si è fatta male Malagurski e Brakočević al momento è inutilizzabile. Così, contro una Germania al completo, si pensava a partita più facile per le ragazze di Giovanni Guidetti. Niente da fare. La Serbia di Zoran Terzić ha lottato cinque set prima di cedere, trascinata da una superba Milena Rasić (23). Molto bene anche Ana Bjelica, cognome illustre nel volley serbo. L’opposta della Stella Rossa Belgrado, prossima avversaria della Scavolini in Champions League, di punti ne ha realizzati 19. Vesović 13, Krsmanović e Malesević 10, Molnar 6, Antonijević 3 e Veljoković 1. Fra le tedesche eccellente prestazione della “pesarese” Maren Brinker, che ha totalizzato 18 punti, ma le migliori realizzatrici sono state Grün e Kozuch (22). 2 per la Weiss, 13 per Ssuüschke-Voigt, 12 per Fürst, 3 per Apitz.

Nazionale Volley

Un momento dei Mondiali

Nell’Italia che ha dovuto soffrire solo un set, il primo, contro l’Argentina, 14 punti di Gioli, 10 di Costagrande e Caterina Bosetti (premiata quale miliore in campo), 9 di Anzanello, 6 di Lucia Bosetti, 3 di Lo Bianco. Ha giocato anche Monica De Gennaro, ancora non utilizzata l’urbinate Sirressi.

Continua la marcia, che sembra inarrestabile, degli Stati Uniti d’America, unica squadra a punteggio pieno e senza avere mai perso un set.  Megan Contro il Kenia è rimasta a guardare Destinee Hooker, non utilizzata come la bravissima Akinradewo e la Tom. Migliore realizzatrice Megan Hodge (20).

I risultati

Girone A (Hiroshima): Cina-Repubblica Dominicana 3-1 (23-25; 25-13; 25-19; 25-18 in 101 minuti). Italia Argentina 3-0 (25-19; 25-10; 25-19 in 62′). Giappone-Algeria 3-0 (25-8, 25-10; 25-17 in 64′).

Girone B (Toyama): Usa-Kenia 3-0 (25-16; 25-13; 25-21 in 65′). Korea-Brasile 2-3 (25-22; 18-25; 25-18; 13-25; 8-15 in 114′). Serbia-Germania 2-3 (22-25;26-24; 23-25; 25-23; 11-15 in 126 ‘).

Classifica

Usa 12 (12 set vinti, 1 perso)

Italia 11 (12-3)

Cina 9 (11-6)

Germania (10-5) e Brasile (10-6) 8

Giappone (9-6) e Serbia (8-7)

Argentina 6 (6-8)

Repubblica Dominicana 3 (5-9)

Korea 1 (2-12)

Kenia (1-12) e Algeria (1-12) 0

Prossimo turno: Girone A (Hiroshima): Argentina-Cina; Algeria-Italia (ore 7  italiane, diretta su Sky 202); Repubblica Dominicana-Giappone. Girone B (Toyama): Kenia-Korea; Brasile-Serbia (ore 7, diretta su Sky 204); Germania-Usa (diretta su Sky 204 alle 10,20).

l.m.

Commenti chiusi.