S. Croce, nuovo prelievo multiplo di organi. Ricci: “Abbiamo strutture di qualità”

di 

11 novembre 2011

Donati reni, fegato e cornee destinati rispettivamente al Policlinico Santa Maria della Misericordia di Udine, al Policlinico di Ancona Umberto I e alla Banca delle Cornee delle Marche a Fabriano.  Si tratta del secondo prelievo dell’anno.

 

Ospedale Santa Croce

FANO – Nuovo prelievo multi-organo. Il secondo dell’anno al Santa Croce. I familiari di una paziente ricoverata e deceduta in Rianimazione mercoledì pomeriggio (9 novembre), hanno acconsentito alla donazione degli organi. Il Centro Nazionale di Riferimento ha destinato i reni al Policlinico Santa Maria della Misericordia di Udine, il fegato al Policlinico di Ancona Umberto I e le cornee  alla Banca delle Cornee delle Marche a Fabriano. L’attività di prelievo, effettuata dall’equipe di Ancona è iniziata durante la notte per concludersi nelle prime ore del mattino di giovedì 10 novembre, si è svolta nel blocco operatorio del presidio Santa Croce di Fano degli Ospedali Riuniti Marche Nord dove era pronta e perfettamente preparata all’evenienza una squadra di professionisti interamente dedicata. Le procedure medico legali inerenti l’accertamento della morte cerebrale, quelle organizzative relative al prelievo e trasporto degli organi e le verifiche cliniche dell’idoneità degli organi al trapianto, sono state condotte dal collegio medico composto dai professionisti della Rianimazione, della Neurologia e della Direzione Medica di Presidio in collaborazione con il personale medico ed infermieristico della Rianimazione e del Blocco Operatorio. Il Collegio Medico e le equipe esterne intervenute per il prelievo di organi hanno lavorato “gomito a gomito” con il “Nord Italia Trasplant” (NITp), centro nazionale di riferimento per la regione Marche dell’attività trapiantologica che ha appunto deciso di destinare i reni, il fegato e le cornee rispettivamente  al Policlinico Santa Maria della Misericordia di Udine, al Policlinico di Ancona Umberto I e alla Banca delle Cornee delle Marche a Fabriano.  “La generosità dimostrata in un momento così doloroso dai familiari della paziente deceduta – commentano i medici della Direzione Medica – e l’impegno dei sanitari hanno reso possibile, ancora una volta, riaccendere la speranza per altre vite”.

“Inoltre – precisa il Direttore Generale di Marche Nord Aldo Ricci – la nostra Azienda, con Fano e Pesaro, è una delle prime realtà delle Marche. Le donazioni di organi e tessuti sono un indice di qualità delle strutture sanitarie e i risultati ottenuti dalla nascente realtà ospedaliera ne qualificano l’attività. Tutto questo è il frutto di un’organizzazione specifica, del lavoro dei Coordinatori Locali, delle due Direzioni Mediche di Presidio e di tutti i professionisti che a vario titolo contribuiscono alle operazioni di donazione”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>