di Redazione
16 novembre 2011

PESARO – “Medioevo militante”. Il titolo è già accattivante, visti i tempi che viviamo. Ancora di più se al titolo del libro di Tommaso Falconieri di Carpegna, si aggiunge il sottotitolo: “La politica di oggi alle prese con barbari e crociati”.
Oggi più che mai, il medioevo è una miniera da cui vengono estratti modelli, esempi, identità. Dai giuramenti leghisti di Pontida al tradizionalismo cattolico, dai tornei cittadini al terrorista “templare” Anders Behring Brelvik, il giovane norvegese autore della strage dello scorso 22 luglio nell’isola di Utøya, ai danni dei partecipanti all’incontro della Worker’s Youth League del Partito Laburista. Un viaggio appassionato nel medioevo nostro contemporaneo.
Chi è interessato segni l’appuntamento: ore 18 di venerdì 18 novembre presso Librerie Coop, in Corso XI Settembre 45/47.
L’appuntamento è organizzato con la collaborazione del Circolo della Stampa di Pesaro. Intervengono i professori Roberto Danese (Università degli Studi di Bologna” e Ilaria Prosperi (Università degli Studi di Urbino).
l.m.
Il corposo testo dll’a. è certamente suggestivo e culturologicamente intrigante con l’avvertenza che l’epoca storica in oggetto non si presta alle sole analisi di storia militare,letteraria e filmografica ma riserva anche ben più impegnativi aspetti filosofico-teologici tuttora materia di riflessione anche per le urgenze più attuali come l’emergenza ecologica ed umana nella fattispecie della conservazione dell’identità eco-evolutiva dell’uomo minacciata dalle interazioni invasive ed immersive con i cyberlinguaggi. Ciò che è possibile rinvenire nel saggio “Tommaso d’Aquino per il xxi secolo” sul sito de “ilmiolibro.it” e “laFeltrinelli.it”_