Cutolo, le testimonianze del Sole che pulsa diventano un libro

di 

18 novembre 2011

Cutolo Grianti

Rita Cutolo e il professor Grianti

TAVULLIA – Le testimonianze su quel “sole impazzito”, che pulsa e cambia dimensione, che si avvicina e poi si allontana, che tramonta e subito dopo ritorna alto nel cielo, diventeranno un libro. Il professor Grianti, docente di fisica dell’Università di Urbino in pensione, raccoglierà in una pubblicazione i racconti delle 13 persone che, tra giugno e luglio scorso, hanno dichiarato (e firmato) di aver visto quei “segni particolari” sul Monte della Croce, tra Tavullia e Montecchio, a pochi metri dal centro “Il raggio di luce” di Rita Cutolo, proprio dove negli anni ‘40 era stata piantata una grossa croce di legno, come ex voto, dalla famiglia montecchiese Giannoni.

Testimonianze di fatti che la scienza, a oggi, anche se interpellata dallo stesso Grianti, non è riuscita a spiegare. Testimonianze che agli occhi e nel pensiero di molti sono state accostate rispettivamente alla figura della Madonna delle Grazie di Pesaro e alle percezioni di gruppo a Medjugorje.

“La prima parte della pubblicazione – spiega il professor Grianti – quella comune a tutte, sarà descrittiva e spiegherà come si sia deciso di andare al Monte della Croce (per saperne di più clicca qui). Il testo raccoglierà integralmente le 13 testimonianze, quasi tutte di persone provenienti da fuori provincia”.

Nel centro “Il raggio di luce”, Rita Cutolo riceve tutti i giorni ammalati provenienti da ogni parte d’Italia (per saperne di più clicca qui e qui) e lì, l’ultimo venerdì del mese (per novembre l’appuntamento si terrà stasera intorno alle 19.30), si riunisce un grande gruppo di preghiera: uno dei gruppi più numerosi della zona.

Un rosario di gruppo, guidato da don Lino Capriotti, parroco nella chiesa di Santa Maria delle Fabrecce, e almeno trecento persone provenienti da ogni dove. Dopo ciascuno dei cinque misteri segue una testimonianza. Sono i racconti delle persone guarite dopo aver conosciuto le mani di Rita Cutolo, sono le persone che hanno assistito alla fenomenologia di bilocazioni della stessa Cutolo, raccontate anche in un altro libro del professor Grianti: “Rita Cutolo una scheggia dal cielo” (sottotitolo “il Soffio del Dio Nascosto”).

pavarotti cutolo

Pavarotti e Rita Cutolo

Anche l’attrice Maria Grazia Cucinotta, qualche giorno fa, all’interno della trasmissione di Canale 5 “Pomeriggio Cinque” ha rivelato di aver conosciuto Rita e di ringraziarla “perché tramite lei ha conosciuto il angeli”. Maria Grazia Cucinotta come Loris Capirossi e il maestro Luciano Pavarotti, Lou Reed e Cristina D’Avena, Bocelli, Pippo Franco e tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo.

 

Ricordiamo che:

Rita Cutolo opera a Tavullia (Pesaro) in strada Marrone n° 9

Lunedì: h 9 – 13,50
Mercoledì: h 9 – 12,50
Giovedì: h 9 – 12,50
Venerdì: h 9 – 12,50
Sabato: h 9 – 13,50
Domenica: h 9 – 12,45

Per prendere appuntamenti e avere informazioni chiamare solo il numero:
0721476453
3475980875

3 Commenti to “Cutolo, le testimonianze del Sole che pulsa diventano un libro”

  1. stefy piras scrive:

    io non ho visto purtroppo il sole pulsare ma ho avuto la fortuna e la grazia di conoscere Rita di persona ed ora è solo lei che pulsa nel mio cuore come il sole…..ti amo Rita <3 grazie di tutto

  2. Cinzia Leoni scrive:

    da Rita ho trovato la pace ,la guarigione per me e per i miei cari, ho arricchito la mia fede guardando il mondo tramite i suoi occhi; occhi densi di bontà che si innalzano confondendosi nel cielo operando con e per Amore, quello stesso Amore pulito e disinteressato che ti riconduce a Dio. Rita è un immenso dono celeste :Amarla è inevitabile. Che Dio ti benedica sempre dolce Rita, tu e gli angeli che operano con te.
    Grazie sempre!!!

  3. Paolo Carbon scrive:

    Si è vero, pure io ho visto il sole pulsare. Grazie Rita!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>