di Redazione
19 novembre 2011

Uno stand della scorsa edizione
ROSCIANO – Tutto pronto al Codma di Rosciano per l’inaugurazione della 24esima edizione di Sapori e aromi d’autunno, in programma per domani, domenica 20 novembre.
Al taglio del nastro parteciperanno autorità comunali, provinciali e regionali e gli organizzatori della mostra fiera, tra i quali il sindaco di Fano Stefano Aguzzi, l’assessore all’enogastronomia della Provincia di Pesaro e Urbino Renato Claudio Minardi, il presidente dell’assemblea legislativa delle Marche Vittoriano Solazzi e il presidente della Camera di Commercio Alberto Drudi. A seguire sarà assegnato il premio Marche Nostre 2011, riconoscimento giunto alla 20esima edizione indirizzato ad aziende, operatori e associazioni che si sono distinti per la fedeltà nei confronti della manifestazione, apportando un contributo determinante alla sua buona riuscita.
Alle autorità saranno donate bottiglie de “L’Olio dell’Unità d’Italia” che in futuro verrà consegnato saranno anche al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un blend esclusivo, derivante dagli oltre 300 oli che hanno partecipato al premio nazionale “L’Oro d’Italia 2011”, seconda edizione del concorso degli oli extravergini italiani, le cui selezioni si sono tenute a Fano e che ha visto la presenza delle più prestigiose aziende dell’Italia olivicola.

A Rosciano il trionfo del gusto
OTTANTA STAND ESPOSIVI
Oltre 80 stand espositivi presenteranno una miriade di prodotti a chilometro zero. Saranno rappresentate tutte le eccellenze della nostra regione: dal pane alla pasta, dai formaggi ai salumi, e ancora oli, dolci, frutta, verdura e marmellate che potranno essere degustati e acquistati direttamente negli stand delle aziende agricole, conoscendo i produttori per un imperdibile viaggio nel gusto e nelle tradizioni della nostra terra.
La giornata prenderà il via a partire alle 10 con la gara podistica “Trofeo Esalex” e la prima edizione della camminata “Una goccia d’oro per il cuore”, a cura dell’associazione Fano Corre, Olea, Fanocuore e Fondazione Lotta all’infarto di Pesaro, organizzata per sensibilizzare i partecipanti all’importanza di una corretta alimentazione nella prevenzione dell’infarto e all’uso di olio d’oliva extravergine. L’olio di oliva infatti aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete. Merito dei fenoli, antiossidanti naturali di cui è ricco. Al termine della camminata a tutti i partecipanti sarà assegnata una bottiglia d’olio extravergine di oliva, riportante il logo dell’iniziativa, offerta da Olea, Oleificio Montenovo e Olympia, da ritirare alla “Tenda del Cuore” con un offerta di un euro che andrà in beneficenza.
Anche quest’anno all’ambulatorio “Tenda del cuore” sarà possibile sottoporsi gratuitamente al controllo della pressione, del colesterolo e della massa corporea.
Alle 10.30, una ventata anni Cinquanta invaderà il Codma. A bordo delle mitiche Vespe gli appassionati del buon gusto e delle due ruote partiranno alla volta di un tour che toccherà fattorie, cantine, frantoi e oliveti: è il terzo Vesparaduno d’autunno, a cura di Vespa club Fano e Viandanti dei sapori.
Nel Salotto del Gusto, dalle 15.30 alle 19, si svolgeranno le selezioni marchigiane di uno dei Campionati più simpatici: “Il Naso d’Italia” che incoronerà il “re dell’olfatto 2011”, a cura di Viandanti dei sapori e Olea.
Il protagonista della manifestazione sarà ancora una volta l’olio extravergine di oliva, a cui è dedicato un evento tematico unico in Italia: il “Gran Galà dell’Olio”, a cura delle associazioni Olea e Viandanti dei sapori.
Domani gli oli partecipanti al primo concorso nazionale “L’Oro d’Italia 2011”, dedicato agli oli extravergini di oliva italiani di eccellenza, saranno in mostra nell’ambito della fiera. Oltre 400 etichette provenienti da tutta la penisola in degustazione per i visitatori di Sapori e aromi d’autunno.
Spazio anche alla mostra fotografica a cura di Olea, con scatti di Giorgio Sorcinelli, dal titolo “Olea, l’albero degli dei”.
La cucina tipica con il meglio delle specialità al tartufo, dei piatti della valle del Metauro e della tradizione fanese, sapientemente preparati dai volontari della società Olympia Cuccurano, potrà essere assaporata nella tenda ristorante riscaldata.
Ad animare la giornata saranno anche momenti di intrattenimento musicale e di animazione, folclore ed esibizioni itineranti, come “Un pizzico di…Pizzica!” della compagnia del Solstizio Mediterraneo di Fano (dalle 17 alle 18).
La manifestazione è organizzata dalla società Olympia Cuccurano con la collaborazione delle associazioni Olea, Viandanti dei sapori e I Borghi del Gusto che ne promuovono e ne curano i principali eventi culturali e gastronomici. L’evento gode del patrocinio e del contributo del Comune di Fano, della Regione Marche, dell’assemblea legislativa delle Marche, delle Province di Pesaro Urbino e di Ancona, della Camera di Commercio, delle associazioni agricole, dei singoli produttori e di altri enti e associazioni del territorio. L’ingresso è libero.
Lascia una risposta