Radio Incontro, “Flashback party” per i 30 anni

di 

20 novembre 2011

Un grande “Flashback party” per il trentennale della radio pesarese: appuntamento per venerdì 2 dicembre al “NOVE NOVE”  disco & dinner.

 

Dalla mansarda di via Brandani al “pinnone” dell’IperCoop: Radio Incontro compie 30 anni con una grande festa

 

di Maurizio Benvenuti*

Maurizio Benvenuti

Maurizio Benvenuti

PESARO – L’idea di un rendez vous di tutti gli ex collaboratori della nostra radio, in realtà, è stato un pensiero ricorrente di questi ultimi anni, sia da parte mia che di Massimo Terenzi, direttore di Radio Incontro.

Più volte c’eravamo confrontati proprio su questo tema, poi o per un motivo o per un altro, l’iniziativa non è mai decollata.

Quest’anno invece la presenza di più situazioni favorevoli, come la possibilità di avere a disposizione una discoteca prestigiosa e storica come il NOVE NOVE, la soglia dei 30 anni della radio, che verranno festeggiati con più iniziative nel 2012, la forte motivazione e disponibilità degli attuali collaboratori, ha fatto sì che dall’idea si passasse finalmente alla realizzazione dell’evento.

Da subito abbiamo capito quanto una reunion di Radio Incontro fosse attesa da tutti.

Prova ne sono i contatti con gli storici collaboratori, che sembrava veramente aspettassero da anni questa telefonata.

L’entusiasmo che scaturisce da ogni contatto, ogni giorno, ci sta facendo capire una volta di più che cosa abbia rappresentato la nostra radio in tutti questi anni.

Una radio nata per scherzo nel lontano 1982 da un gruppo di giovani con il preciso intento di creare qualcosa d’importante.

Gli inizi furono davvero pionieristici: la storica mansarda di via Brandani, 100 watt di potenza, poche ore di trasmissione ma giornate intere a vivere la radio parlando di musica, politica e sport.

Ricordo i primi  d.j. , che aprirono ufficialmente i programmi, dopo le cosiddette prove tecniche di trasmissione: Massimo Terenzi , Luca Corsini , Andrea Bazzani e subito dopo Andrea Vincenzetti.

Io arrivai nel 1984 , avevo appena terminato un’esaltante esperienza a Radio Talpa : la radio cult di Cattolica che in quell’anno chiuse le trasmissioni e venni contattato per iniziare una collaborazione in questa giovane emittente pesarese.

L’incontro con i ragazzi di allora fu talmente contagioso che capii di aver trovato subito ciò che andavo cercando.

In quell’epoca avevamo a disposizione un’infinità di giovani talentuosi d.j. capaci di proporre con competenza sonorità che spaziavano dalla new wave al folk, passando per il blues, il progressive, il jazz, il country , il rock etc….

Chi non ha vissuto quell’esperienza forse non può capire cosa si provasse nel fare radio in quel periodo, quando lo speaker con una mano posizionava il vinile sul piatto e con l’altra preparava il jingle sulla piastra ed era pronto per entrare in voce sempre in diretta.

Oggi il computer ed i vari software hanno spento in gran parte queste emozioni.

Maurizio Benvenuti

Nel corso degli anni l’entusiasmo non si è mai esaurito, anzi veniva continuamente alimentato dall’ingresso di nuovi collaboratori, mi ricordo che era sufficiente mandare in onda per un paio di giorni un jingle con ricerca di nuove voci , che subito eravamo tempestati da telefonate di giovani che gratuitamente volevano iniziare un’esperienza radiofonica.

Oppure chiedete a Luca Paolini, Stefano Sanchioni o Stefano Amadori che cosa provarono quando riuscimmo ad acquistare un trasmettitore da 400 watt: stavamo lì a guardarlo come se venisse da un altro pianeta.

Così anno dopo anno, la nostra radio è stata attraversata da centinaia di ragazzi, io ne ho contati più di 150, ma ogni giorno a me e Massimo vengono in mente altri collaboratori.

Giovanissimi allora e che oggi sono politici importanti, giornalisti, opinionisti televisivi e direttori di testate giornalistiche, musicisti, affermati d.j.; non sto qui a fare nomi perché sicuramente potrei saltarne qualcun , vi assicuro però che molti di questi li potrete vedere il 2 dicembre al NOVE NOVE.

Di pari passo la radio è andata sviluppandosi e così dalla mansarda di via Brandani è stato un continuo crescendo, dapprima negli studi della centralissima via Baldassini e dal 2002 il trasferimento degli studi nella nuova e moderna sede nel centro commerciale Miralfiore. Tre studi di registrazione, l’agenzia pubblicitaria, le tecnologie avanzate, il potenziamento della redazione locale ci permettono oggi più che mai di essere il punto di riferimento in ambito locale nel campo dell’informazione, musica e sport.

Oggi, il sottoscritto continua a fare radio con lo stesso piacere ed entusiasmo del primo giorno. Era il 1978 quando dagli studi di Radio Punto salutai per la prima volta gli ascoltatori e mandai in onda un pezzo country: era Willie Nelson, una delle icone del genere.

Anche oggi come allora ogni lunedì e giovedì dalle ore 21 propongo il mio BORDER SHOW: un viaggio sonoro che nella prima parte propone il new country, la musica numero uno negli Stati Uniti, in collaborazione con la COUNTRY MUSIC ASSOCIATION AMERICANA e tutte le case discografiche del settore in contemporanea con i country network americani e nella seconda parte jazz, blues, folk, celtica, rock, classici etc…

Inoltre a dimostrazione di quanto questa emittente sia radicata nel territorio, ogni giorno dalle 17.30 alle 19.30 , conduco PASSENGER , con lo scopo di informare gli ascoltatori su quanto il nostro territorio crea in eventi: sagre popolari, rievocazioni storiche, mostre mercato, arte, teatro, danza, musica classica e leggera.

Finalmente arriviamo alla festa: il 2 dicembr , è un venerdì dalle ore 21. Ci ritroveremo d.j., giornalisti, pubblicitari, fans, ascoltatori di ieri e di oggi e sicuramente l’atmosfera sarà quella di allora. Nessuna scaletta rigida per non creare ostacoli a quello che accadrà.

Sicuramente ci sarà una ricchissima cena a buffet , sicuramente la colonna sonora della serata sarà la migliore musica che ci ha attraversato in tutti questi anni, sicuramente ci saranno tanti baci ed abbracci.

Protagonista sarà ogni persona che quella sera avrà scelto di venire al NOVE NOVE per condividere le emozioni di 30 anni della nostra storia.

Una festa aperta a tutti, anche e soprattutto a Alessandro Cesaretti, in arte Vustuck , uno degli storici collaboratori che per tanti anni ci ha deliziato con il suo FLASHBACK e che tempo fa, troppo presto, ci ha lasciato.

Noi siamo sicuri che al FLASHBACK PARTY lui non vorrà mancare ed in qualche modo ci farà avvertire la sua presenza.

E allora venerdì 2 dicembre venite numerosi al NOVE NOVE CLUB di Fanano di Gradara in strada della Romagna 68: lì quella sera c’è un appuntamento sospeso nel tempo.

*direttore musicale e conduttore su Radio Incontro

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>