di Redazione
21 novembre 2011

Lo straripante Daniel Hackett (foto Giardini)
PESARO – Nel giorno degli ex – con sfide a Pesaro (Hackett, Djordjević e Frattin), Cantù (Sacripanti), Ancona (Valli, Vitali e Finelli) – spicca soprattutto la prima storica vittoria di Casale Monferrato in serie A. E che vittoria! Sbancata Avellino, un delle squadre – o addirittura la squadra – più in forma prima del salto a due delle ore 18.15.
Andiamo a verificare, allora, i numeri della settima giornata di andata.
Anticipato che Travis Diener ha servito 11 assist nella vittoria di Sassari su Roma, spiccano i 5 falli subiti da Lavrinovič, Kaukenas e Diawara in Montepaschi-Cimberio; nella stessa, è notevole il 7/8 nel tiro da 2 punti del francese di Varese.
Bravo Diener a Sassari, ma anche il pesarese Andrea Cinciarini è stato straordinario con i 9 assist ai compagni nella vittoria – sofferta – di Cantù su Caserta. E che dire dei 23 punti di Basile, che – come il buon vino – migliora invecchiando.
Notevoli anche il 3/4 di White e il 4/6 di Moore nel tiro da 3 punti in una sfida – quella sul parquet dell’Adriatic Arena – che ha visto pessime percentuali per la Scavolini Siviglia ai tiri liberi (19/29 e 65,5%) e per la Benetton dalla grande distanza (6/24 e 25%). Fra i biancorossi meritano una menzione i 9 rimbalzi e 3 recuperi di Lydeka (e pensare che c’è qualche solone che sbuffa quando vede in campo l’impagabile lituano), che ha un notevole 25 di valutazione, migliore dei suoi, ma anche i 6 rimbalzi, 5 recuperi e 3 assist di Hackett, che pure in una giornata difficile al tiro, ha prodotto tanta sostanza. E se ai tre americani aggiungi cifre così, diventa meno difficile vincere.
Ah, scusate, siamo di parte, ma durante la diretta su La7 di Sassari-Roma abbiamo sentito che il migliore italiano del campionato è Gigi Datome. Guardate le cifre di Daniel e riflettete. Nessun giocatore italiano ha altrettanto impatto, nelle due metà di campo.
Alla Fabi Shoes non sono bastati, ed è un peccato, 27 rimbalzi catturati dalla coppia Brunner-Ivanov (16 + 11). Bologna ha vinto con l’ennesimo sacrificio di McIntyre, che continua a dare lezioni su qualche fighetto di casa nostra, Giocando sul dolore, l’americano ha prodotto 18 punti con 4/7 nelle triple e i 6 assist. In casa Virtus gli faranno un monumento. La classifica vanta 4 punti in più grazie alle ultime due vittorie firmate da Terrell. Di spessore anche i 13 rimbalzi e i 7 falli subiti di Sanikidze.
Nel duello tra ex coach pesaresi, Ramagli contro Caja, sorride quest’ultimo. Cremona respira, torna a casa con 2 punti d’oro e inguaia Teramo, dove la panchina di Ramagli è a rischio. Per Cremona, 10 punti di Daniele Cinciarini e 13 per l’esperto Kakiouzis, un grande innesto per Caja. A Teramo non sono serviti i 10 rimbalzi di Amoroso e i 7 assist di Fultz, un altro ex Vuelle.
Emozionante posticipo a Biella, dove l’Umana Venezia ha tenuto a lungo in pugno la gara, prima di subire la rimonta piemontese. E l’aveva messa in cassaforte a 2 secondi dalla fine, dopo un errore di Soragna. Ma Szewczyk, mandato subito in lunetta, ha centrato entrambi i liberi, dopo aver tirato per fallire il secondo. L’Angelico ha chiamato time-out e Pullen, servito sulla rimessa, ha realizzato una tripla incredibile che ha mandato le squadre ai supplementari. Ma è lo stesso Pullen, che dalla lunetta avrebbe la possibilità di portare al secondo supplementare, a fallire il secondo tiro libero. E’ l’Umana Venezia la grande sorpresa della stagione.
Il colpo grosso della settima giornata, però, è della Novipiù Casale Monferrato corsara in Irpinia. Marques Green ha fatto di tutto per salvare la Sidigas, ma alla fine i 10 assist sono risultati inutili, come i 18 punti e 14 rimbalzi di Johnson e i 25 punti di Dean. Per coach Marco Crespi 8 punti del pesarese Malaventura, ma soprattutto il trentello del nuovo americano Mustafà Shakur (8/11 da 2; 3/5 da 3; 5/6 ai liberi) per 31 di valutazione.
Che il risultato di Avellino, come quello di Biella, apra finalmente gli occhi di chi parla sempre – prima – di partite facili, di impegni senza problemi. Il campionato italiano non sarà il più esaltante del mondo dopo la NBA (peraltro ferma, con la possibilità che salti la stagione, tanto che Durant è in trattativa con una squadra tedesca e il tedesco numero uno Dirk Nowitzki sarebbe vicino a una squadra spagnola. A Malaga è stato offerto Paul Pierce, capitano die Celtics), ma è equilibrato e niente deve essere dato per scontato.
I RISULTATI
Banco di Sardegna Sassari – Acea Roma 80-68
Scavolini Siviglia- Benetton Treviso 83-73
Montepaschi Siena – Cimberio Varese 79-74
Bennet Cantù – Pepsi Caserta 86-75
Sidigas Avellino – Novipiù Casale Monferrato 82-91
Fabi Shoes Montegranaro – Canadian Solar Bologna 74-80
Banca Tercas Teramo – Vanoli Braga Cremona 72-74
Angelico Biella – Umana Venezia 87-91
Ha riposato EA7 Emporio Armani Milano
LA CLASSIFICA
*In maiuscolo chi ha riposato
EA7 MILANO, Montepaschi Siena e Bennet Cantù 10
SCAVOLINI SIVIGLIA, UMANA, Angelico, Canadian Solar, Cimberio e Sidigas 8
PEPSI, BANCO DI SARDEGNA, BENETTON e Acea 6
Vanoli Braga 4
FABI SHOES, Banca Tercas, Novipiù 2
l.m.
Lascia una risposta