di Redazione
23 novembre 2011
Organizzato dalla Cna è rivolto ai professionisti del settore
Estetica e acconciatura sicure contro l’abusivismo: corso Asur spiega come evitare epatiti, dermatiti, micosi
PESARO – Dermatiti e altre malattie della pelle (micosi, funghi, allergie, macchie cutanee), causati da epilazioni non corrette, prodotti non testati a volte scaduti. Ma anche epatiti o, peggio, Aids provocati dall’uso di strumenti per manicure e pedicure contaminati e non sterilizzati adeguatamente. E’ questo il rischio che corre chi si rivolge ad acconciatori ed estetiste abusive che svolgono la loro attività in nero e senza alcun rispetto delle più elementari norme di igiene. La CNA, che pone al primo posto la salute e la sicurezza della clientela delle imprese, ha organizzato un corso di formazione in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asur delle Marche, Area Vasta 1 indirizzato ad estetisti e acconciatori associati.
Il corso, che avrà inizio lunedì 28 novembre al Centro civico in via Largo Volontari del sangue in zona 5 Torri, si occuperà in particolare del rischio di trasmissione di patogeni ematici nelle cure estetiche, della sanificazione, disinfezione e sterilizzazione ambienti e strumenti di lavoro e delle procedure che occorre adottare. Ma un altro punto importante nella formazione delle estetiste e degli acconciatori sarà quello della protezione del personale.
“Il corso è un ulteriore momento di aggiornamento – spiega Luciana Nataloni, responsabile provinciale dell’Unione Benessere e Sanità della CNA – e vuole fornire agli operatori tutte le conoscenze e le pratiche utili ad evitare rischi per la salute propria e dell’utenza”.
Il corso avrà tra i docenti la dottoressa Anna Rita Pelliccioni dell’Area Vasta 1 su sanificazione, disinfezione e sterilizzazione ambienti e strumenti, il dottor Romano Paolo (sui rischi patogeni ematici nelle cure estetiche), ed il tecnico della Prevenzione Alessandra Galluzzi sulla protezione del personale.
“Quello del corso di lunedì – conclude la Nataloni – sarà un altro momento per distinguersi e per dimostrare il rispetto delle leggi contro il fenomeno della irregolarità che trova nell’abusivismo la sua massima espressione”.
Per maggiori informazioni 348-7009510
Lascia una risposta