di Redazione
26 novembre 2011

Controlli a raffica sulle nostre strade
URBINO – Controlli straordinari sono stati effettuati anche nelle nottate fra giovedì e venerdì e venerdì e sabato scorsi, nell’ambito del progetto “Notti sicure ad Urbino e Fermignano”, con l’impiego di personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Urbino, del Distaccamento della Polizia Stradale di Urbino, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale.
Nell’occasione sono state identificate 57 persone, controllati 23 veicoli, contestate 14 infrazioni per guida in stato di ebbrezza, con ritiro sul posto di 11 patenti e decurtazione di 120 punti. I suddetti conducenti, oltre che subire le conseguenze penali previste dalla legge, avranno la sospensione della patente di guida da un minimo di mesi 3 ad un massimo di mesi 12. In particolare ad un giovane, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l nel sangue (3 volte il limite massimo consentito), è stata sequestrata la macchina e nei suoi confronti è stata attivata la procedura per la successiva confisca. Sono state, infine, rilevate ulteriori 18 infrazioni al Codice della Strada.
Rilevante è stata anche l’attività svolta dalla Sezione della Polizia Stradale di Pesaro che, anche in relazione ai numerosi e gravi incidenti stradali verificatisi nell’ultima settimana, alcuni dei quali con esito mortale, ha intensificato i controlli stradali con particolare attenzione alla guida in stato di ebbrezza. In particolare nella settimana dal 17 al 25 novembre sono stati controllati con l’etilometro ed il precursore n. 1.430 conducenti e 17 di questi, in prevalenza giovani, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. Le patenti ritirate sono state 25. In totale le violazioni complessivamente contestate per violazioni al codice della strada sono state n. 807.
Il Distaccamento Polizia Stradale di Cagli ha denunciato una 24enne per guida sotto l’effetto delle sostanze stupefacenti. La predetta, risultata positiva agli accertamenti tossicologici, aveva provocato un incidente nel quale solo lei aveva riportato lesioni. La patente le verrà sospesa per un periodo da 1 a 2 anni e la vettura confiscata.
Una pattuglia del Distaccamento Polizia Stradale di Fano, in loc. Metaurilia sulla SS 16 “Adriatica”, alle ore 15,00 di mercoledì, fermava una vettura il cui conducente 37enne stava parlando con il cellulare. Lo stesso, sottoposto al controllo con l’etilometro, risultava avere un tasso alcolemico di 1,74 g/l nel sangue (massimo 0,5 g/l). L’auto in questo caso non è stata sequestrata perché appartenente a persona estranea al reato.
I controlli della Polizia Stradale proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Al fine di darne notizia all’utenza, si ricorda, infine, che le modifiche apportate al Codice della Strada dalla Legge nr. 120 del 29 luglio 2010 hanno dato la possibilità agli Enti proprietari o concessionari delle strade di prescrivere con ordinanza, che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o si ghiaccio, per un periodo predeterminato ed anche in assenza di precipitazioni in atto.
In pratica i veicoli, per circolare nelle zone interessate dalle suddette ordinanze, debbono essere muniti di pneumatici invernali (M + S, MS, M – S, M&S) o di catene da neve o di altri sistemi antisdrucciolevoli o A più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove previsioni e dopo un’estesa attività di informazione all’utenza, al fine di garantire la sicurezza della mobilità invernale, il Compartimento della Polizia Stradale per le Marche di Ancona, già dal prossimo mese di dicembre, pianificherà sistematici controlli a mezzo delle pattuglie dipendenti, finalizzati a verificare il rispetto di detti provvedimenti, lungo le arterie regionali interessate dalle ordinanze in argomento.
L’elenco delle strade oggetto dei provvedimenti è visionabile sul sito istituzionale al link http://WWW.poliziadistato.it/articolo/view/21073/.
Lascia una risposta