La Scavo va a Belgrado, città nella storia delle Colibrì

di 

5 dicembre 2011

di Luciano Murgia

Scavolini Pesaro-Chateau d'Ax Urbino, Serena Ortolani

Serena Ortolani. Foto Giardini

PESARO – Ulteriori informazioni sulla Crvena Zvezda (Stella Rossa) Belgrado, che mercoledì sera ospiterà la Scavolini Pesaro nella seconda giornata di andata del girone (E) a quattro squadre della Champions League di volley femminile. Ve le proponiamo grazie alla gentilezza di Sanja Grčić, responsabile dell’ufficio stampa della Crvena Zvezda per la Champions League.
La partita si gioca alle ore 18 nella Sumice Sports Hall, circa 1.250 posti a sedere e in piedi, utilizzata soprattutto per pallavolo, arti marziali, ping pong e calcio a 5. A seguire le partite delle biancorosse serbe vanno abitualmente mille persone.
La migliore giocatrice serba è Ana Bjelica, ricevitrice e schiacciatrice, che ha partecipato alla recente World Cup in Giappone. La palleggiatrice Bojana Radulović è la giocatrice più esperta, avendo giocato anche alcune stagioni in Polonia, a Bielsko Biala, in Italia, a Reggio Emilia, Novara, Vicenza e Chieri, in Francia, a Le Cannet, e Romania, a Craiova. Tornata in Serbia nel 2010, da questa stagione è alla Crvena Zvezda. Bojana, che è nata a Vršac e il prossimo 3 gennaio compirà 28 anni, hauna lunga carriera alle spalle. A Novara dal 2003 al 2005, non ha incontrato Luciano Pedullà.
A guidare la Stella Rossa, che schiera solo giocatrici serbe, è coach Ratko Pavličević, che ha presoin mano le ragazze nel 2005 e ha vinto due titoli nazionali e due Coppe di Serbia. Nel 2008 ha vinto la medaglia di bronzo nella Coppa Cev, giocata nel campo amico e conquistata dalla Scavolini del direttore sportivo Ze Roberto, allenata da Angelo Vercesi, che schierava Natalia Brussa, Carla Castiglione, Carolina Costagrande, Francesca Ferretti, Christiane Fürst, Ilaria Garzaro, Martina Guiggi, Julieta Lazcano, Lucia Lunghi, Elisa Muri, Marianne Steinbrecher, Sheilla Tavares, Elke Wijnhoven. Allora, però, si giocò nel grande impianto di Novi Beograd, dove la Scavolini si sbarazzò in semifinale delle russe del Samorodok Khabarovsk (3-0) e in finale delle francesi de Le Cannet (3-0). Francesca Ferretti, unica rimasta di quello splendido gruppo, fu nominata migliore palleggiatrice.
Ratko Pavličević è anche l’allenatore della nazionale juniores serba. Per certi aspetti è una specie di Luciano Pedullà. Entrambi gli allenatori amano lavorare proficuamente con le giovani pallavoliste.
Il programma della seconda giornata:
Girone A:
Eczacibasi Istanbul (3) – Rc Cannes (3) (martedì ore 18)
MC Carnaghi Villa Cortese (0) – SSC Schweriner (0) (martedì ore 20,30)
Girone B
Mulhouse (0) – Fenerbahce Istanbul (3) (martedì ore 19,30)
Dresdner (0) – Rabita Baku (3) (mercoledì ore 19)
Girone C
Modrasnka Prostejov (1) – Volero Zurigo (1) (mercoledì ore 18)
Atom Trefi Sopot (2) – Dynamo Kazan (2) (mercoledì ore 18)
Girone D
Vakifbank Istanbul (3) – Tomis Constanta (0) (giovedì ore 19,30)
Azerrail Baku (3) – Norda Foppapedretti Bergamo (0) (mercoledì ore 18)
Girone E
Crvena Zvezda (0) – SCAVOLINI PESARO (3) (mercoledì ore 18). Arbitri: Brutman (Israele) e Raptis (Grecia)
Dynamo Mosca (0) – Fakro Muszyna (3) (giovedì ore 19)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>