Il Ponte dell’Immacolata a Pesaro significa cultura

di 

6 dicembre 2011

Cortile palazzo Gradari

Il cortile di palazzo Gradari illuminato dalle candele

PESARO – In occasione della festività dell’Immacolata, Pesaro apre al pubblico le porte di musei e monumenti comunali – in alcuni casi gratuitamente – per un lungo weekend all’insegna della cultura. I pesaresi in ferie o i turisti arrivati in città per la manifestazione “Candele a Candelara” avranno quindi a disposizione una ricca offerta di “luoghi” da visitare, per scoprire storia e tradizioni del territorio.

Giovedì 8 dicembre i musei civici e casa Rossini saranno visitabili dalle ore 10 alle 13; da venerdì 9 a domenica 11 l’orario si estende all’intera giornata 10-13, 15.30-19. Ai musei civici continua ad essere visitabile la mostra “Sguardo e destino. Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca”; l’ingresso all’evento è incluso nel biglietto dei musei (info musei civici e casa Rossini 0721.387541-357, call center 199.151123).

Il museo della Marineria Washington Patrignani aggiunge alle aperture regolari di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, anche quella straordinaria di giovedì 8: tutti e 4 i giorni dalle ore 16 alle 19 con ingresso gratuito. Il weekend di festa si conclude con un’iniziativa dedicata ai più piccoli in programma domenica 11 (alle 16.30): “Pirati per un giorno”, un laboratorio per scoprire il mare attraverso le affascinanti storie dei pirati (è gradita la prenotazione allo 0721.35588 o allo 0721.387393). Per informazioni 0721.35588, call center 199.151.123.

Passando all’arte contemporanea, il centro arti visive Pescheria promuove due eventi, entrambi a ingresso gratuito. Nel loggiato è accolta, fino a domenica 11 dicembre, una “micro mostra” dedicata dal liceo artistico Mengaroni al pittore pesarese Enzo Bonetti (1916-’87). Nella chiesa del Suffragio è invece possibile ammirare il film d’animazione “Via Curiel 8” di Mara Cerri e Magda Guidi oltre a una selezione di più di 100 immagini fra quelle realizzate dalle due illustratrici per il progetto; coproduzione franco-italiana che ha appena vinto il Premio Miglior Film-Sezione Corti Italia al Torino Film Festival 2011, “Via Curiel 8” è tratto dall’omonimo libro della Cerri pubblicato nel 2009 dalla casa editrice romana Orecchio Acerbo.

Le esposizioni si visitano tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle ore 10 alle 12, e dalle 17.30 alle 19.30 (tel 0721.387651-653). Alla Pescheria sarà attivo anche il Leda, lo spazio educativo del centro, con un mercato-laboratorio di Natale sabato 10 dalle 15 alle 19 e domenica 11 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Anche palazzo Ducale si apre alle visite guidate di Isairon durante tutto il ponte, con 4 giorni senza sosta, da giovedì 8 a domenica 11 dicembre. Per scoprire questo gioiello architettonico che domina la piazza del Popolo, è previsto un doppio turno di visita – alle 9.30 e alle 11 – da prenotare, anche con sms, al 338 2629372 (5 euro a persona, gratuito fino a 10 anni).

A concludere il weekend di festa, domenica 11 dicembre, dalle 10 alle 12 (visita guidata gratuita alle 11), apre i cancelli anche l’area archeologica di Colombarone che si trova in strada della Romagna, nei pressi della chiesa di Colombarone; qui si possono ammirare i resti di una maestosa villa tardoantica, della basilica di San Cristoforo ad Aquilam e di una pieve medievale (info Ante Quem soc. coop. 389.6903430).

Per info www.pesarocultura.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>