di Redazione
6 dicembre 2011
Tornano in edicola le figurine dei trenta anni della storica rievocazione

L'urbinate palazzo Ducale
URBINO – La Festa del Duca si racconta con le figurine. Torna in edicola la storica manifestazione di Urbino con i campioni della rievocazioni raccolti in un album. Trenta anni di passione “attaccati” con il tradizionale metodo delle figurine, che da sempre appassiona grandi e piccini.
L’iniziativa è stata lanciata nel corso dell’estate 2011 dall’associazione culturale di Vercellli, che assieme all’Associazione rievocazioni storiche e il patrocinio dell’amministrazione comunale ha dato vita alla raccolta. Ora la pubblicazione torna in edicola, a disposizione del pubblico e così tutti coloro che non avevano completato la raccolta potranno mettersi a caccia dell’immagine del familiare e dell’amico per terminare l’album.
“Si tratta di un’idea originale – ha dichiarato Francesca Crespini, presidente dell’Ars di Urbino e assessore alle attività produttive del Comune – Emoziona vedere in riproduzione i volti più o meno giovani dei nostri concittadini protagonisti delle sfilate. Un doveroso omaggio per chi per passione ha animato il corteo fino a oggi. Sono più di mille i figuranti che in trent’anni hanno sfilato nella nostra città. Questa iniziativa è un modo simpatico per rivedersi giovani e riconoscere i “campioni” protagonisti delle feste che si sono succedute dagli anni Ottanta“.
“Fra qualche anno – prosegue Franco Ragno, il responsabile della Soqquadro, l’associazione culturale che ha curato il volume – l’album sarà un bel ricordo per tutti gli abitanti di Urbino. Un interessante documento storico e culturale. Una vera e propria traccia indelebile che testimonia la passione degli urbinati per la loro manifestazione. Un evento destinato ad accendere la passione per la rievocazione durante i mesi invernali in attesa di sfilare l’anno successivo. Il miglior modo per promuovere la manifestazione storica all’interno delle abitazioni, coinvolgendo e appassionando bambini e genitori“.
“L’album – conclude l’assessore Crespini – è ricco di entusiasmo e di passione. È la stessa che anima da oltre trent’anni l’Associazione Rievocazioni Storiche, che grazie al volontariato tiene accesa la tradizione. Un sentimento che ‘colora’ anche le pagine di questa pubblicazione destinata a finire nelle librerie degli urbinati che tra qualche anno, con un pizzico di nostalgia, sfoglieranno la raccolta di figurine contenente i volti familiari“.
L’album costa 5 euro, mentre il prezzo di ciascun pacchetto, contenente 6 figurine, è di 60 centesimi.
Lascia una risposta