di Redazione
9 dicembre 2011

Il Comune di Fano promuove la città della Fortuna e le sue manifestazioni
FANO – Buone notizie per il settore turistico fanese arrivano dall’Osservatorio regionale che per il 2011 parla di un vero e proprio scossone: +3,73% di presenze rispetto all’anno scorso. Secondo l’indagine regionale infatti, Fano, rispetto al panorama provinciale dove sono state registrate flessioni in comuni importanti come Urbino e Gabicce, migliora la propria perfomance.
E se le presenze rappresentano il vero “redditometro” nell’intero indotto economico-turistico, a farla da padroni sono stati sicuramente gli albergatori, che hanno visto incrementare le presenze mettendo a disposizione le proprie strutture ricettive. Si sono registrate, infatti, il 5,48% in più di presenze rispetto all’anno 2010, in valore assoluto una crescita di circa 12.000 pernottamenti, mentre negli esercizi complementari circa 14.500 presenze in più per un totale di circa 27.000 presenze in più rispetto al 2010.
Sul versante degli arrivi, come spesso accade in circostanze simili, i dati regionali parlano di una lieve flessione pari a -1,82%: dato che non desta preoccupazione visto il flusso di movimento che si è registrato in città.
“Ritengo che i buoni risultati registrati – ha commentato l’assessore al turismo del Comune di Fano Alberto Santorelli – superino le aspettative degli operatori del settore che nell’incertezza della difficile congiuntura economica temevano in una stagione caratterizzata da flessioni che al contrario non ci sono state. Il nostro mercato turistico parla di un vero e proprio scossone del settore per il 2011, grazie ad una politica vincente caratterizzatasi da una pianificazione e da nuove iniziative di accoglienza pur avendo risparmiato sulla spesa ben 25mila euro rispetto all’anno scorso. Senza dimenticare l’ottimo l’impatto ottenuto dal Comune con associazioni di volontariato, sportive, culturali e giovanili, con le quali si è aperto un nuovo percorso di collaborazioni che ha prodotto idee vincenti ed anche nuovi eventi”.
Aspettative superate dunque in uno dei settori che poteva risentire maggiormente della crisi, ma che grazie all’ottimo lavoro di promozione ha saputo portare a casa ottimi risultasti. L’autunno è la stagione dedicata per eccellenza ad eventi e workshop dove l’immagine della città ha trovato un suo palcoscenico in città importanti come Londra, Stoccolma ed Amsterdam, promuovendo insieme alla Regione Marche anche i comuni di Marcabella che comprendono le vallate del Metauro e del Cesano.
Firenze e Milano invece le città scelte per la promozione turistica in ambito nazionale: nella prima il Comune di Fano ha partecipato all’evento intitolato “Buytourism online”, un workshop con conferenze dedicato ai social network ed alla rete internet, mentre in Lombardia è iniziata dal 3 e si protrarrà sino al’11 dicembre la presenza ad “Artigianato in Fiera”, dove oltre all’offerta turistica vi è la possibilità di abbinare anche quella enogastronomica, fiera ad ingresso gratuito che conta circa 3 milioni di visitatori ogni anno.
Successo già archiviato quello dei dati relativi al 2011, dal momento che in assessorato si sta già lavorando in vista della prossima stagione.
“Il 2012 sarà un anno particolarmente difficile – commenta in conclusione l’assessore Santorelli – anche se siamo fiduciosi del buon lavoro fatto in questi anni dove la programmazione si è sposata con l’incentivo dell’offerta turistica. Un settore che fino ad oggi si è dimostrato linfa vitale per il nostro indotto economico. Le linee guida impartite anche dopo un confronto costruttivo con gli operatori saranno quelle di improntare programmi che tengano conto di eventi già consolidati, di nuove idee da realizzare, nel segno del sano divertimento e di un sobrietà più che mai necessaria”.
Lascia una risposta