di Redazione
11 dicembre 2011
PESARO – Alle ore tre di sabato notte in via Pertini (“interquartieri), il conducente di una Fiat Cubo è andato ad urtare contro un palo dell’illuminazione pubblica. Gli genti della Polizia Statale di Pesaro, intervenuti sul posto, all’atto di soccorrere l’uomo, un 36enne del posto, ancora spaventato ma fortunatamente incolume, si avvedevano che lo stesso emanava un forte alito vinoso. Sottoposto alla prova dell’etilometro, risultava avere 1,67 grammi di alcool per litro di sangue, oltre 3 volte il limite consentito dalla legge. Immediato il ritiro della patente ed il sequestro della vettura per la successiva confisca.
Il 36enne, inoltre, è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.
Come noto le modifiche apportate al Codice della Strada dalla Legge nr.120 del 29.07.2010 hanno dato la possibilità agli Enti proprietari o concessionari delle strade di prescrivere, con ordinanza, che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio, per un periodo determinato ed anche in assenza di precipitazioni.
In pratica i veicoli per circolare nelle zone interessate dalle suddette ordinanze devono essere muniti di pneumatici invernali o catene da neve o altri sistemi antisdrucciolevoli omologati.
A più di un anno dall’entrata in vigore delle nuove previsioni e dopo un’opera di informazione nei confronti dell’utenza, al fine di garantire la sicurezza della mobilità invernale, la Polizia Stradale di Pesaro e Urbino, a partire da questo mese di dicembre, ha pianificato controlli straordinari finalizzati a verificare il rispetto delle citate disposizioni, lungo le arterie provinciali interessate dalle ordinanze in argomento. L’eventuale infrazione comporterà una sanzione pecuniaria da 80 a 318 euro.
Si deve tener presente, infatti, che basta un solo utente che non si adegui alla prescrizione per compromettere, nel momento in cui si trovi ad avere difficoltà nella marcia, l’intero sistema della circolazione e provocare gravi ripercussioni e disagi sul traffico che lo segue.
L’elenco delle strade dove sono attivi detti provvedimenti è reperibile sul sito istituzionale al link http://www.poliziadistato.it/articolo/view/21073.
L’attività sino ad ora svolta ha consentito di riscontrare un generale rispetto della norma in questione da parte degli automobilisti, basti pensare che nella giornata del 09.12.2011, nonostante i numerosi controlli, le violazioni contestate dalla Polizia Stradale sono state solo 3.
Lascia una risposta