di Redazione
16 dicembre 2011

Un momento del convegno
FANO – In data sabato 10 dicembre si è svolto presso la sala parrocchiale SS Pietro e Andrea di Fenile di Fano, il secondo convegno della stagione sportiva calcistica 2011/2012 intitolato “La Disabilità e i Valori dello Sport” e organizzato da Andrea Farnese e Gianni Boiani, rispettivamente responsabili dei settori giovanili U.D.Pol. Arzilla e A.S.D. Real Metauro. Grande affluenza di pubblico e soddisfazione come già accadde in occasione della realizzazione della prima iniziativa della stagione, attuata di recente dalle due società e relativa alla discussione della tesi del Cardiologo fanese Dr. Cesare Santini “L’Alimentazione del Giovane Calciatore”.
Ancora una volta i due dirigenti sportivi si sono affidati alle abilità di moderatore del Dr. Umberto Battista, già specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport e Riabilitazione Funzionale Motoria il quale ha potuto contare sull’importante collaborazione in primis del Dr. Luca Savelli, Responsabile del Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura SPDC presso l’ Ospedale S.Croce di Fano e contemporaneamente della competenza del Prof. Mario Buonvino, insegnante di sostegno presso gli istituti comprensivi di Fossombrone e Lucrezia. Hanno chiuso l’intervento Lucilla Monaco e Simone Ricciatti relazionando relativamente alle loro esperienze realizzate con i ragazzi ospiti presso l’Istituto “Casa Serena” di Bellocchi di Fano.
Fondamentale ai fini della trasmissione dei concetti pedagogici alla platea costituita prevalentemente da giovani, la tesi presentata dal Dr. Luca Savelli, circa l’importanza dell’attività sportiva proposta come speciale possibilità di aggregazione e sviluppo della fiducia in se stessi oltreché significativa al recupero dei soggetti diversamente abili. Da medico a giocatore in campo, dunque il Dr. Savelli con il supporto di Maurizio Mattioli, ha presentato i giocatori dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica di Calcio Passepartout, nata per “Allenare il Disagio” e presidiata da Giuliano Talamelli.
Il Prof. Mario Buonvino ha contribuito a valorizzare le tematiche del convegno, presentando finalmente uno dei suoi lavori più apprezzati nel mondo della Didattica Speciale “Didattiva Live Motion” relativa quest’ultima a una serie di innovative strategie d’insegnamento rivolte ai giovani che prevederanno a breve l’elaborazione di tecnologie già apprezzate dal più grande distributore italiano di hardware e soluzioni informatiche: Pluriservice Spa di Ravenna.
Lucilla Monaco e Simone Ricciatti, già attori di Teatro fanesi e comunicatori sociali a diversi livelli, hanno sorpreso ed emozionato la platea, presentando peraltro bellissimi quadri e sculture realizzate dagli ospiti di Casa Serena. Chiude il convegno proprio Simone Ricciatti evidenziando l’importanza di impegnarsi a tutto campo al fine di combattere ogni tipo di pregiudizio: sua l’idea d’intitolare il triangolare di calcio a squadre miste svoltosi successivamente al termine del convegno “Un calcio al pregiudizio”.
Dulcis in fundo la giornata si è conclusa con una cena finale presso il ristorante Fuori Città di Fenile di Fano. La partecipazione calorosa ha visto la presenza di circa un centinaio di persone le quali hanno potuto condividere insieme ai ragazzi di Passepartout un gustoso momento finale.
Trionfo su ebay per l’asta a favore del Cesvi organizzata dal Trio Medusa: si può comprare anche il pallone della nazionale di calcio autografata da tutta la squadra. http://www.ebay.it/itm/PALLONE-DELLA-NAZIONALE-ITALIANA-DI-CALCIO-AUTOGRAFATO-DA-TUTTA-LA-SQUADRA-/260917275214?pt=Varie&hash=item3cbfe1aa4e