di Redazione
16 dicembre 2011
Da domenica 18 dicembre a Carpegna entrano nel vivo le manifestazioni natalizie con la rappresentazione del presepe vivente e la mostra-concorso dei presepi lungo le vie. Fino al 6 gennaio cittadini e turisti potranno partecipare ai numerosi eventi organizzati da Comune e Pro loco in collaborazione con le associazioni locali.
CARPEGNA – Il Natale a Carpegna è all’insegna di ospitalità, solidarietà e condivisione. Sono queste le parole – chiave della rassegna di eventi natalizi promossa e organizzata insieme da Comune e Pro loco in collaborazione con le associazioni locali: da domenica 18 dicembre fino al 6 gennaio cittadini e turisti seguire e apprezzare numerosi eventi, a partire dalla rappresentazione del presepe vivente in costume d’epoca organizzata dalla parrocchia di San Nicolò, che avrà inizio proprio domenica 18 dicembre alle 15 con partenza dalla stessa chiesa.
Inoltre da domenica (e fino al 6 gennaio) si potrà visitare “Sulle vie del presepe”, la mostra – concorso delle rappresentazioni della Natività allestita nelle vie del paese.
Quindi la giornata di venerdì 23 dicembre sarà dedicata alla solidarietà con il mercatino di Natale denominato “La bottega dell’Angelo” organizzato in piazza Conti dall’associazione di volontariato “Insieme per l’Eli” onlus per aiutare chi ha bisogno: sarà l’occasione per cittadini e turisti di acquistare per poi regalare a Natale bellissimi oggetti artigianali.
La serata di venerdì 23 dicembre dalle 20.30 ritorna, poi, “La Vegghia”, la tradizionale serata con cena a base di piatti tipici e buona musica nelle scuderie del Palazzo dei Principi di Carpegna, realizzata in collaborazione con le attività sportive locali (è gradita la prenotazione entro giovedì 22 dicembre all’Ufficio turistico al numero 0722-77326).
La serata della Vigilia di Natale, sabato 24 dicembre dalle 20.30 in piazza Conti sarà invece dedicata a “Doni sotto l’Albero”: Babbo Natale saluterà i bambini e consegnerà loro doni e dolci regali proprio sotto il grande albero illuminato, sulle note eseguite della Banda musicale Città di Carpegna, diretta dal maestro Emiliano Salvadori.
Dopo i festeggiamenti del Natale in famiglia, ci si ritroverà insieme lunedì 26 dicembre dalle 21 per la “Tombola di Santo Stefano” nell’oratorio della Chiesa di San Nicolò.
Quindi giovedì 29 dicembre dalle 21.15 proprio la chiesa di San Nicolò ospiterà il “Concerto di Natale” interpretato dall’Orchestra a fiati di Candelara diretta dal maestro Michele Mangani con la partecipazione delle voci soliste tenore e soprano. Verranno proposti brani di Strauss e dello stesso maestro Mangani oltre a musiche di grandi film.
Un’altra occasione per trascorrere una bella serata insieme, in allegria, sarà il “Tombolone a Palazzo” organizzato dalla Pro Loco per venerdì 30 dicembre dalle 21 al Palazzo dei Principi di Carpegna: saranno messi in palio numerosi premi, tra cui un televisore Led Hd.
L’arrivo del nuovo anno sarà quindi festeggiato, come da tradizione, in piazza Conti: sabato 31 dicembre si potrà partecipare alla manifestazione “Aspettando il 2012” degustando dolci, castagne e vin brulé e ammirando gli spettacoli per grandi e piccini mentre dalle 23 ci si preparerà al brindisi di Capodanno.
Poi domenica 1° gennaio dalle 21 il nuovo anno si aprirà con un altro “Tombolone a Palazzo”, la tombola organizzata dalla Pro Loco nel Palazzo dei Principi di Carpegna: cittadini e turisti potranno così vincere i premi in palio , tra cui una vacanza.
Quindi lunedì 2 gennaio dalle 21 nella sala congressi dell’ente Parco Sasso Simone e Simoncello si potrà assistere ad una lezione – concerto di musica contemporanea per sax “Solo Berio e Scelsi” a cura del maestro Marco Cervellini.
Aspettando l’arrivo della famosa vecchina, intanto giovedì 5 gennaio dalle 21 nella pieve di San Giovanni Battista, cittadini e turisti potranno divertirsi con la “Tombola della Befana” organizzata dall’associazione “Insieme per l’Eli” onlus: sarà una tombola di beneficenza con ricchi premi, promossa per aiutare chi ha bisogno. Quindi
Venerdì 6 gennaio alle 15.30 sempre la Pieve di San Giovanni Battista ospiterà “Arriva la befana!”, una manifestazione per la gioia dei più piccoli con tante calze piene di dolci e… carbone.
Inoltre, fino al 6 gennaio si potrà ammirare la “Mostra di ricamo” allestita sotto i portici di via Roma, a cura dell’associazione culturale “Carpegna ricama” e, da domenica 18 dicembre al 6 gennaio, ci si potrò prenotare per le visite guidate al Palazzo dei Principi di Carpegna, rivolgendosi all’Ufficio turistico – punto Iat (tel. 0722-77326).
Il programma della rassegna “Il Natale a Carpegna” è consultabile sui siti:
Lascia una risposta