di Redazione
16 dicembre 2011

Tra gli organizzatori l'assessore comunale di Pesaro Gloriana Gambini (al centro) e il vicepresidente della Provincia Davide Rossi
PESARO – Andar per fiabe prosegue il suo magico cammino nella nostra provincia e raggiunge il teatro Rossini di Pesaro domenica 18 dicembre alle 17 con uno degli spettacoli di maggior successo nell’ambito del teatro per ragazzi: La repubblica dei bambini, di Teatro Sotterraneo, in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana e prodotto dal Teatro delle Briciole.
Sull’onda dell’ottimo riscontro in molte rassegne italiane, lo spettacolo di Teatro Sotterraneo è ironico e interattivo: una “nazione in miniatura” tutta da costruire con l’aiuto dei bambini che saranno coinvolti e dotati di un potere inedito e straordinario… fatto su misura…
Esistono nel mondo alcune “nazioni in miniatura”. Piattaforme petrolifere abbandonate, isole o piccole porzioni di terraferma dove non vige alcuna giurisdizione o controllo politico-militare e dove alcuni soggetti, preso il controllo del territorio, hanno emanato proprie leggi, coniato una nuova moneta, strutturato proprie istituzioni e avviato rapporti con territori vicini. Qui l’esercizio di cittadinanza può ripartire da zero, porsi domande originarie sul fare società e rispondere con modalità inedite. Si parte dalla scena teatrale come piattaforma vuota su cui costruire una micronazione. Due attori irrompono sulla scena e cominciano a progettare il loro paese in miniatura. Servono delle leggi. Servono dei luoghi. Servono delle cose. Si parte da zero, tutto è da costruire, liberi di costruirlo come vogliamo.
“Può nascere una nazione governata grazie al volere superiore di soli bambini? – si chiede Roberto Rinaldi (www.rumorscena.it) – Domanda retorica, forse, ma anche se vi sono due adulti, un uomo e una donna, in scena, in realtà chi decide del loro futuro politico, sono i bambini. Seduti in platea, ma con un preciso potere di eleggere e rimuovere dall’incarico il – o la – presidente della nazione. In assoluta libertà di pensiero, scevro com’è da condizionamenti miranti ad aumentare il proprio potere individuale, o peggio ancora, a trarre benefici e guadagni, spesso in contrasto con l’etica e la morale… Per fortuna che nella Repubblica dei bambini, made in Sotterraneo e Briciole, si ride e ci si diverte. Cosa c’ è di meglio se non insegnare a vivere (anche) con lo strumento del riso e dell’ironia?”
“Lo stile di Teatro Sotterraneo – scrive Mario Bianchi (www.eolo-ragazzi.it) – che abbiamo cominciato ad amare da tempo, tutto intriso di ironia purificatrice e di interattività, dove l’icona del cellulare fa anche qui mostra di sé, induce i bambini a scegliere i confini, le regole, la forma di governo, chi li dovrà governare, le modalità di lotta da intraprendere contro chi se ne approfitta, accorgendosi loro malgrado che la democrazia, almeno quella che conosciamo, è imperfetta, ma che dobbiamo metterci di impegno a sperimentare nuove occasioni di condivisione per vivere più serenamente nella la comunità in cui viviamo”.
In scena Andrea Corsi, Chiara Renzi, grafica Marco Smacchia disegno luci Emiliano Curà, regia Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri, Daniele Villa
GLI ORGANIZZATORI
L’evento, in collaborazione con il Comune di Pesaro, è il terzo appuntamento della rassegna di teatro per bambini Andar per fiabe, promossa dall’assessorato alle politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Amat attraverso il progetto Rete teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con i Comuni della provincia e realizzata con il contributo di Regione Marche e il Ministero per i Beni e le attività culturali.
Nel foyer del teatro Rossini – grazie alla preziosa collaborazione di Confartigianato -, sarà anche possibile ammirare giocattoli o oggetti per i più piccoli creati dall’estro e dalla bravura dei maestri artigiani del nostro territorio.
Dalle ore 16 la libreria Le foglie d’oro vi aspetta a teatro con letture, giochi e tanti libri da sfogliare e da acquistare.
INFO
Per tutti i bambini dai sei anni in su
BIGLIETTI – adulti 8 euro, bambini 5
I biglietti potranno essere acquistati:
– in prevendita (un euro sul singolo biglietto) presso
biglietteria Amat, via Rossini, 41 – Pesaro (presso in.PU.t), tel. 0721.1836768
orari: lunedì 16-19, da martedì a domenica 10-13 e 16-19
biglietteria Teatro della Fortuna, piazza XX Settembre, 1, Fano, tel. 0721.800750
orari: tutti i giorni (escluso i festivi) 17.30-19.30 mercoledì e sabato anche 10.00-12.00
– il giorno stesso della rappresentazione:
biglietteria teatro Rossini di Pesaro, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 16, 0721.387621.
Per ulteriori info Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino, via Mazzolari, 4, Pesaro, telefono 0721.3592515, cellulare 366.6305500. Il sito di riferimento è www.amat.marche.it.
Lascia una risposta