di Redazione
17 dicembre 2011
Giro di vite sulle notti urbinati: nell’ambito dei controlli di polizia di Stato, carabinieri, agenti di Stradale e Municipale sono state inoltre ritirare cinque patenti. Denunciato anche un 20enne per danneggiamento

Poliziotti in azione nelle notti urbinati
URBINO – “Notti sicure” a Urbino, le forze dell’ordine beccano tre ladri-studenti. Nell’ambito del progetto predisposto dal questore Italo D’Angelo, nelle notti degli ultimi due giovedì ci sono stati controllo straordinari nel centro storico della città dei duchi e sulle principali arterie di accesso e uscita. Sono stati coinvolti agenti del locale commissariato di polizia, personale della Stradale, militari dell’Arma dei carabinieri e vigili della Municipale, che hanno provveduto a identificare 30 persone.
Personale della polizia avrebbe sorpreso tre giovani – una ragazza e due ragazzi di età compresa fra i 20 ed i 24 anni – nella flagranza di furto. I giovani, tutti italiani e studenti universitari, sarebbero stati beccati nell’atto di sottrarre piccoli oggetti, bigiotteria e libri, da alcune bancarelle in quel momento chiuse, presenti in piazza della Repubblica per il mercatino natalizio. Tutti e tre denunciati in stato di libertà, i due ragazzi, inoltre, sono stati sanzionati per ubriachezza in luogo pubblico.
Un quarto studente universitario, di anni 20, italiano, è stato sorpreso e denunciato in stato di libertà all’autorità giudiziaria per il reato di danneggiamento. Il giovane, a seguito di un’animata discussione con alcuni passanti, avrebbe sfogato la sua rabbia colpendo con dei pugni il pianale di una delle bancarelle, rompendolo.
Nel corso delle due nottate sono stati effettuati 13 controlli ad esercizi pubblici, tutti risultati in regola. Inoltre gli equipaggi del distaccamento della polizia stradale di Urbino hanno effettuato verifiche con l’etilometro per la repressione delle guida in stato di ebbrezza. Delle 50 persone sottoposte ad alcoltest nella nottata tra il 15 ed il 16 dicembre, cinque sono stati trovati con livello alcolemico superiore allo 0,50 per litro di sangue (ma inferiore a un massimo di 0,80). Trattandosi di valori oltre il limite consentito dal codice della strada, ai cinque conducenti sanzionati – tutti maschi di età compresa fra i 19 ed i 33 anni – è stata immediatamente ritirata la patente di guida (che verrà sospesa da 3 a 6 mesi) con la conseguente detrazione di 10 punti.
La polizia stradale fa sapere che, in occasione dell’approssimarsi delle festività di fine anni, i controlli per la repressione della guida in stato di ebbrezza verranno intensificati su tutte le principali strade della provincia.
Lascia una risposta