La Scavolini Volley sostiene il parto sicuro

di 

19 dicembre 2011

Presentazione Snoopy B1 2011-2012, Giancarlo Sorbini

Giancarlo Sorbini

PESARO – Due vittorie nella stessa serata. In campo contro Bergamo, prima della partita di sabato presentando un accoro che conferma la grande attenzione al sociale della Scavolini Volley. Un impegno che non nasce oggi, ma fa parte da sempre del Dna della Robur. “Un cavallo di battaglia della società grazie al vice presidente Alberico Miniucchi”, sottolinea il presidente Giancarlo Sorbini, che ha una storia personale legata al nuovo impegno. La Scavolini ha firmato un accordo con l’Associazione Safety and Life che tutela la sicurezza e la salute della donna e del bambino al momento del parto. La presidente dell’associazione, Luisa Acanfora, e il presidente della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia, Marco Filippeschi, che è anche vice presidente dei Safety and Life, hanno illustrato, insieme a Laura Creatini, responsabile della comunicazione, l’attività di informazione e sensibilizzazione svolta nei confronti delle donne sulle corrette modalità di svolgimento del parto.

“La Scavolini Volley è da sempre vicina alla città, alle famiglie e alla ragazze. Non dimenticate un particolare importante: il pubblico del volley è soprattutto femminile ed è quindi il primo interessato all’impegno di Safety and Life, alla quale, come ad altre onlus, esprimiamo la nostra solidarietà. Come ben sapete, le nostre atlete sono testimonial importanti dell’impegno societario in questo campo. Siamo felici di questa nuova collaborazione che è nata grazie all’impegno di Cristian Cesarini” ha aggiunto Sorbini. E Cesarini ha ribadito attenzione ai temi sociali e vicinanza alle famiglie, “perché il nostro pubblico è composto da famiglie che vengono al volley con i figli, in particolare con le figlie”.

Il professor Filippeschi si è detto “onorato di essere qui, soprattutto dell’accordo con una società stimata in Italia. Un accordo rilevante e ricco di significati. E’ importante che la società civile sia attenta a dove si nasce, sappia cosa accade in sala parto, dove – talvolta – gioia e tristezza si mischiano. Purtroppo, gli esiti di un parto gravano sulle famiglie e sulla collettività anche a distanza di anni. Troppi handicap potrebbero essere evitati con un’efficace ed efficiente lavoro in sala parto. E’ importante, in questo contesto, migliorare l’informazione alle gestanti, l’igiene, la diagnostica prenatale e la strumentazione per evitare i dolori che cancellano la gioia di una nascita. Devono crescere insieme la sicurezza del parto e il percorso che conduce alla nascita. Così, ritengo importante il coinvolgimento delle realtà civili e sportive. Grazie alla Scavolini Volley, il nostro messaggio può essere percepito meglio”.

Il protocollo d’intesa tra Scavolini Volley e Safety and Life punta ad aumentare la sicurezza delle famiglie e un parto sicuro. Sembra incredibile, ma nascere è ancora problematico, soprattutto se si sottraggono mezzi e persone alla sanità, rendendo sempre più difficile l’operatività di un settore che dovrebbe riservare soltanto gioia, al contrario degli altri reparti.

La dottoressa Acanfora ha spiegato che “dopo avere subìto un trauma in sala parto ne subiscono le conseguenze per lungo tempo. La depressione post parto è sempre più spesso un problema per la famiglia interessata. La malattia diventa un fattore economico e sociale e ha un aspetto morale rilevante”.

Non a caso, in Italia, il 40 per cento dei parti avvengono per taglio cesareo, collocando il nostro paese al primo posto in Europa. Il Governo, però, tagliando i fondi alla sanità, vuole diminuire la quota. Ecco l’importanza del parto sicuro.

Dopo la firma del protocollo d’intesa, Scavolini Volley e Safety and Life hanno in programma numerose iniziative, per evitare che l’accordo resti un fatto informale.

L.M.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>