L’imperdibile concerto di Capodanno al Rossini

di 

22 dicembre 2011

Un evento organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Pesaro

 

Orchestra sinfonica Rossini

L'Orchestra sinfonica Rossini

PESARO – Torna al teatro Rossini il tradizionale concerto di Capodanno. Per un “buon inizio 2012”, l’Amministrazione comunale di Pesaro offrirà ai cittadini la possibilità di godere dell’evento a prezzi popolarissimi.

Vuol essere un modo di condividere l’auspicio di un nuovo anno positivo e quanto più felice possibile – spiega il presidente del consiglio comunale Ilaro Barbantiaffidandosi al linguaggio della musica, che più di ogni altro è in grado di suscitare sentimenti di fratellanza, amicizia e solidarietà. Sentimenti più che mai da ravvivare in un momento di difficoltà dal quale dobbiamo insieme trovare la via d’uscita”.

Ilaro Barbanti

Ilaro Barbanti, presidente del Consiglio comunale

Straordinario il programma del concerto. A proporlo la Presidenza del consiglio comunale di Pesaro – in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini – domenica primo gennaio, alle ore 11.30.

Saranno eseguiti il celeberrimo Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra e la Suite tratta dal balletto Il lago dei cigni di Čajkovskij. Considerato compositore cosmopolita, rappresenta idealmente il punto d’incontro tra il grande repertorio classico e l’aspetto popolare che l’iniziativa vuole avere. I brani in programma, infatti, oltre ad essere veri e propri capolavori della letteratura musicale, sono stati utilizzati in film, trasmissioni televisive e perfino spot pubblicitari, assumendo grande notorietà.

Alla direzione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, composta da 50 professori, sarà Roberto Parmeggiani, esperta bacchetta con cui la compagine rossiniana ha appena interpretato con successo il Nabucco al teatro della Fortuna.

In questa edizione sarà presente un artista di fama internazionale. Roberto Cappello ha iniziato gli studi con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte sia il violino. A sei anni ha esordito in pubblico, alla prestigiosa Konzerthaus di Vienna, suscitando grande entusiasmo di pubblico e di critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il M° R. Caporali, con il quale si è diplomato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma nel 1974. Lo stesso anno vince il concorso pianistico “Città di Senigallia” e “Maria Canals” di Barcellona, nel 1975 il concorso nazionale di Treviso e nel 1976 ha vinto il primo premio al concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano.

Biglietti a 10 euro (8 il ridotto per gli under 25 e gli over 65). Tagliandi in vendita alla biglietteria del teatro Rossini giovedì 29 dicembre con orario 9.30-12.30 e 16.30-19.30, e nel giorno del concerto dalle 11 fino all’inizio dello spettacolo.

Per informazioni Orchestra Sinfonica G. Rossini 0721.580094, biglietteria Teatro Rossini 0721.387621.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>