Natale culturale: le proposte dei musei pesaresi

di 

23 dicembre 2011

Opera d'arte musei civici

PESARO – Ci sono diversi motivi per approfittare delle festività e regalarsi una visita ai musei civici da soli, in compagnia di amici o con la propria famiglia. Le sue sale sono accolte a palazzo Toschi Mosca, imponente edificio nel cuore del centro storico già così ricco di iniziative in questo periodo e dunque decisamente piacevole da frequentare. L’invito a fare un pieno d’arte si rivolge naturalmente ai turisti ma soprattutto ai residenti con più tempo libero a disposizione, grazie alle vacanze.

Tra Natale e l’Epifania, i Musei Civici saranno aperti secondo l’orario invernale: martedì, mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13, 15.30-19. Anche se giorno di chiusura, sono eccezionalmente visitabili lunedì 26 dicembre e 2 gennaio il mattino dalle 10 alle 13. Per il 25 dicembre e il primo gennaio, invece, si confermano le tradizionali chiusure annuali.

Fino al 15 gennaio, i visitatori troveranno una piacevolissima sorpresa nella sala dell’Angelo della Pinacoteca; qui è temporaneamente esposto un capolavoro tornato alla luce dai depositi, restaurato per l’occasione e recentemente attribuito al grande pittore napoletano Luca Giordano (1634-1705) dal professor Stefano Causa: Sansone e Dalila. Si tratta di un ritrovamento davvero fortunato perché questo artista ha affrontato raramente l’episodio biblico del tradimento di Dalila. Accanto al Giordano, si può ammirare anche il dipinto Tobiolo e l’Angelo di Battistello Caracciolo (altro protagonista del seicento napoletano) tornato ai musei dal Palazzo Ducale.

Durante le feste continua ad essere aperta anche la mostra Sguardo e Destino. Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca che presenta mobili dorati, dipinti, specchi, piccole sculture, cornici e preziosi oggetti in madreperla dal Diciassettesimo al Diciannovesimo secolo. I 33 pezzi in esposizione provengono tutti dalle raccolte di Vittoria Mosca, nobildonna generosa e illuminata che a fine ottocento dona le sue collezioni alla città perché servano alla formazione dei più giovani.

Ma al di là degli eventi temporanei, a soddisfare gusti, passioni e sensibilità dei visitatori dei musei civici ci sono le ricche raccolte permanenti dislocate lungo dieci sale che accolgono numerosi “tesori” di pittura e ceramica. E a proposito di feste, vale la pena di entrare nella sala Cantarini della Pinacoteca dove si trova un’opera di soggetto decisamente natalizio che merita di essere vista: la raffinata Adorazione dei Pastori (1540 circa) di Raffaellino Del Colle, pittore che si forma a Roma alla bottega di Raffaello – di cui è uno degli allievi migliori – e di Giulio Romano. A Pesaro Raffaellino collabora anche al cantiere di Villa Imperiale sotto la guida di Girolamo Genga.

Info 0721 387541 call center 199 151 123, www.pesarocultura.it, www.museicivicipesaro.it.

adorazione pastori

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>