Tutti Semplicemente insieme a mezzanotte

di 

23 dicembre 2011

di Simone Lorini

Natale casette di legno

Piazza del Popolo conciata per le feste...

PESARO – “Semplicemente insieme” sintetizza alla perfezione lo spirito di aggregazione delle varie realtà cittadine che si riuniscono alla mezzanotte per cenare tutti  insieme”. Questo il condivisibile pensiero dell’assessore alla Partecipazione e dei quartieri Andrea Biancani, presente stamane alla conferenza stampa con cui si è alzato il sipario su “Semplicemente insieme”, l’iniziativa a cura di Pesaro Feste in  collaborazione con Caritas, Auser, Città della Gioia e con l’ausilio di Croce Rossa, che offre ai pesaresi un modo socialmente utile ed alternativo di passare il cenone dell’ultimo dell’anno.

Nella tendo-struttura di Piazza del Popolo erano presenti anche Stefano Falcioni di Pesaro Feste, l’assessore al Turismo Enzo Belloni oltre a vari esponenti di Caritas e Auser. “Anche quest’anno i quartieri hanno deciso di sposare in pieno l’iniziativa e di collaborare attivamente per la sua riuscita, – continua Biancani – dando un contributo importante, anche fisico, di cui sono molto contento. Iniziative come queste riassumono tutti gli obiettivi di questa struttura, pensata per la città e per cittadini”.

Plaude all’iniziativa anche l’assessore Belloni, che pone l’accento sul
miglioramento costante che l’iniziativa mostra, in particolare nella struttura, ritrovo accogliente e punto di riferimento per tutta la cittadinanza sotto le feste: “Dopo l‘esperienza dello scorso anno, che ha avuto un secco incredibile, ci siamo ulteriormente evoluti anche a livello strutturale. Quest‘anno abbiamo finito i biglietti il 22, l‘anno prossimo puntiamo al 18, migliorando sempre, anche se quelli che si lamentano non mancano mai. Vorrei sottolineare che questa struttura ha permesso a tanta gente di avere spazio, senza preclusione nei confronti di nessuno. In particolare una risposta importante per le scuole. L’idea di avere una piazza viva ci piace molto, ed ogni anno riusciamo a migliorarci. Per fare questo però ci vuole passione e coraggio, quindi ringrazio Stefano e Pesaro Feste che da un servizio alla città davvero importante“.

Mente dell’iniziativa è appunto Stefano Falcioni di Pesaro Feste, che illustra nel dettaglio i miglioramenti apportatati all’iniziativa, le cifre complessive della macchina organizzativa ed i servizi offerti al cittadino grazie alla tendo-struttura riscaldata ed alla cena “Semplicemente insieme”: “Siamo molto soddisfatti per la risposta della città alle prime giornate della nostra iniziativa, in particolare le scuole hanno apprezzato l’ambiente caldo e l’ospitalità. Anche ieri avevamo la sala piena anche dopo cena e solitamente la piazza dopo una certa ora si vuota gradualmente, anche il cibo da strada sembra stia prendendo piede piano piano. Sono tutti dati che ci incoraggiano a andare avanti con rinnovato entusiasmo – continua Falcioni -. Per l’ultimo dell’anno stamattina sono stati venduti gli ultimi biglietti disponibili, circa 650. Le organizzazioni a cui è stato affidato il cenone sono attive già da due mesi circa e sono AUSER, Caritas e la Città della Gioia e c’è la Croce Rossa per la eventuale assistenza medica. Abbiamo circa 60 volontari ed è curioso che molti di loro provengano da fuori Pesaro. Tra i partecipanti abbiamo anche una scolaresca: un’intera classe di una scuola elementare di Pesaro ha deciso, con i genitori, di venire a festeggiare l’ultimo dell’anno qui in piazza. Tant’è che dei 650 posti prenotati ben 90 sono riservati a bambini di età inferiore ai  10 anni. Di questi 650 inoltre circa un centinaio, attraverso Caritas, verranno distribuiti a chi non potrebbe partecipare per motivi economici”.

Pronta a rispondere alla chiamata di Pesaro Feste l’associazione per il
volontariato Auser, che per mezzo del presidente provinciale Natale
Alessandrini ha speso parole importanti riguardo il presente ed il futuro della manifestazione: “Quando Stefano mi ha proposto questa cosa, mi ha pregato anche di realizzarci maggiormente nel gestire le tombole e non mi sono tirato indietro, complice anche l’esperienza positiva dell’anno scorso. Siamo ben felici di aver dato i nostri volontari per questa iniziativa e mi auguro duri a lungo”.

Conclusione ancora per Falcioni, che spiega le finalità sociali e ricreative
dell’iniziativa: “I 25 euro del costo del biglietto non coprono interamente i
costi dell’iniziativa ma insieme con le altre associazioni abbiamo deciso che
non potevamo aumentare il biglietto, per dare un senso all’iniziativa ed andare incontro alle esigenze di questo particolare momento. “Semplicemente insieme” è nato per dare la possibilità a tutti di cenare in comunità e mira ad avere più presenze possibili. I costi saranno coperti in parte dall’attività della struttura, in parte con le donazioni che riceviamo. All’interno della serata ci sarà tanta animazione, a cura della Città della Gioia e verranno proiettati anche diversi filmati, ma non voglio anticipare tutto”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>