Alla ricerca della felicità, da Rovigo a Cagliari sulla scia di Pesaro

di 

3 gennaio 2012

Matteo Ricci

Matteo Ricci

PESARO – La bacheca Fb di Matteo Ricci è diventata una bacheca annunci sul tema felicit. Il presidente che l’anno scorso ha lanciato nella provincia di Pesaro e Urbino il primo festival della Felicità (vedi http://www.youtube.com/watch?v=zHyIS6IX_nQ) , in questi giorni ha ricevuto segnalazioni di emulazioni (o presunte tali) sul tema. C’è, per esempio, chi segnala che a Cagliari sta per nascere una nuova facoltà universitaria dal nome e dai corsi assolutamente curiosi e singolari: “Facoltà di Scienze della Felicità, corso di laurea in teorie e tecniche di salvezza dell’umanità” (Aristan) questa è la denominazione del percorso di studi che rappresenta “una palestra della mente e allena a combattere le brutture della vita”. Che sia una provocazione, o meno, non si sa, come quello che il primo gennaio è accaduto a Rovigo: per offrire una strenna natalizia, la giunta ha pensato di distribuire casa per casa a tutti gli anziani over 70 una bandiera tricolore, un panettone e una bottiglia di spumante. A fare da postino, vestito da Babbo Natale e con slitta al seguito, è stato proprio il sindaco che poi ha annunciato la nascita di un nuovo assessorato alla felicità. “Per sdrammatizzare”. L’importante, però, è non confondere l’argomento: uno degli obiettivi del prossimo Festival della Felicità, che anche nella sua seconda edizione si dovrebbe tenere a cavallo di maggio giugno, ospitare personaggi di respiro internazionale ed essere garantito da una copertura economica quasi esclusivamente privata, sarà quello di avere ricadute positive sul turismo, garantire al territorio pesarese una notevole visibilità nazionale, coinvolgere maggiormente la cittadinanza oltre che proseguire nel suo studio-dibatito sul bil (benessere interno lordo) grazie alla presenza di esperti, professori, politici, scrittori, sociologi e artisti. Obiettivi concreti.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>