Nel buio… sento arrivare la Befana

di 

4 gennaio 2012

 

 

La Befana di Urbania

La Befana di Urbania

URBANIA – Oggi a Urbania si terrà la festa Nazionale Uic (Unione Italiana Ciechi), con un programma pensato apposta per tutti quei bambini che vivranno il loro incontro con la Befana in maniera particolare…con giochi e laboratori speciali…. Un’occasione singolare e davvero interessante anche per tutti gli altri che potranno confrontarsi con uno spazio diverso fatto si suoni, esperienze tattili… una ricchezza nuova da scoprire insieme.

Urbania quest’ anno è stata la città con cui abbiamo intrapreso una serie di iniziative davvero ben riuscite – spiega Maria Mencarini, presidente provinciale e consigliere Nazionale Uic – Nelle scuole abbiamo attivato corsi di prevenzione alla cecità e abbiamo organizzato la prima cena al buio della provincia..così mi è venuta anche questa idea che è stata accolta con grande partecipazione da parte della Presidente della pro Loco Ebe Biagetti e organizzata l meglio dalla responsabile del progetto Vera Sabatini. Abbiamo invitato bambini non vedenti e ipovedenti di tutta Italia, ce ne saranno diversi non solo dalle marche ma anche dalle regioni limitrofe”.

 

IL PROGRAMMA

Il programma della giornata prevede una serie di giochi e attività rivolte ai bambini vedenti, ipovedenti e cechi. Dalle ore 15 saranno attivi laboratori di ceramica, con filo di rame e carta pesta. Poi l’appuntamento con la Befana cantastorie e a seguire “Showdown”, un misto tra calciobalilla e ping-pong, con la partecipazione e dimostrazione di campioni nazionali che si presteranno per insegnare il gioco ai bambini. I vedenti indosseranno mascherine e con l’utilizzo di palline sonore avrà inizio il gioco. Per finire dalle ore 18.30 una tombola con apposite cartelle tradizionali e cartelle tattili.

Nella stessa giornata dalle ore 15 altra partecipazione speciale con l’Ani, l’associazione che per prima ha promosso in Italia il Nordic Walking, che organizza una sfilata di “Befane Nordic Walkers” per le strade di Urbania con la partecipazione anche dei bambini non vedenti in collaborazione con Uic. Alle 18 invece si svolgerà una conferenza illustrativa, aperta a tutti con proiezione di diapositive con la partecipazione del presidente nazionale Ani Fabrizio Lorenzoni. Si illustrerà la disciplina e si parlerà anche di benessere psicofisico, uno degli elementi caratterizzanti questa nuova e interessante pratica atletico-sportiva. L’Ani infatti ha sviluppato gli standard scientifici più raffinati e approfonditi, finalizzati integralmente al benessere della persona basato su studi medici e biomeccanici estremamente avanzati e completi che assicurano di ottenere una condizione di benessere e piacevolezza dall’adolescenza fino all’età più anziana e nelle varie condizioni di forma fisica con particolari metodologie rivolte anche a persone sorde e ipovedenti e non vedenti. Domani, 5 gennaio, ancora Nordic Walking con la sfilata di “Befane Nordic Walkers” dalle ore 10.30 e un corso propedeutico con passeggiata turistica aperta a tutti.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>