di Redazione
13 gennaio 2012

James White al tiro (foto Davide Gennari)
di Davide Perugini
PESARO – Già qualificata per le finali di Coppa Italia, che si giocheranno dal 16 al 19 febbraio a Torino, la Scavolini Siviglia dovrà aspettare l’esito della partita contro Casale Monferrato per conoscere la sua posizione finale. Diverse le combinazioni possibili che potrebbero portare la Vuelle dal secondo all’ottavo posto. In sintesi, in caso di vittoria pesarese, arrivando a quota 20 con Cantù, Bologna, Milano e Venezia, la classifica avulsa premierebbe i biancorossi col secondo posto, mentre la peggiore delle ipotesi sarebbe la sconfitta contro Casale e l’arrivo a quota 18 con Varese, Avellino e Venezia. Una soluzione, questa, che relegherebbe la Scavolini Siviglia all’ottavo posto. Sono possibili altre 14 combinazioni per i posti che vanno dal terzo al settimo.
LA PARTITA DELLA SETTIMANA
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO (9v.-6p.) – NOVIPIU’ CASALE MONFERRATO (4v.-11p)
Domenica 15 gennaio ore 18.15 – Adriatic Arena di Pesaro
L’AVVERSARIA DELLA SETTIMANA
Squadra infarcita di rookie quella a disposizione di coach Crespi, con diversi atleti alla prima esperienza europea. La stella dei piemontesi è Mustafa Shakur, playmaker americano arrivato a novembre, capocannoniere della Lega con oltre 20 punti di media. Ad affiancarlo in quintetto sono i connazionali Janning, ottimo tiratore da tre, e Garrett Temple, in calo dopo un ottimo avvio. Sotto canestro Crespi si affida al naturalizzato svedese Nnamaka e all’italo-americano David Chiotti, oriundo nel mirino di Pianigiani per un posto nella nazionale italiana. Dalla panchina partono il fanese Malaventura, ex con diverse annate disputate in maglia pesarese, e i giovani Martinoni e Stefano Gentile. Completano il roster Pierich e lo sloveno Stevic, centro in costante crescita di rendimento.
IL MOMENTO DELLE SQUADRE
Pesaro è la squadra più in forma del campionato. Lo dicono i numeri. Nelle ultime sei partite la Scavolini Siviglia ha raccolto cinque successi, perdendo di misura solo a Sassari e facendo meglio di Siena e Bologna, squadre battute negli scontri diretti, e di Milano e Cantù, che stanno pagando lo sforzo del doppio impegno campionato ed Eurolega. Non vuole dire che i ragazzi di Dalmonte stiano esprimendo il miglior basket in Italia. Dopo la bella partita giocata contro la Canadian Solar, la Vuelle a Roma è ricascata nei difetti ormai chiari di questa stagione: pochi punti nelle mani (i regolamentari sono finiti 62 pari), il lusso di tenere in campo per molti minuti capitan Flamini, assoluto protagonista della fase difensiva ma pur sempre il peggior giocatore della Lega nel rapporto punti/minuti giocati (un punto di media in 16 minuti). Rimaniamo dell’idea che l’acquisto di un comunitario nel ruolo di 4 porterebbe solo benefici, riducendo l’utilizzo di Jones ed allungando una rotazione che anche a Roma poteva disporre di soli 7 giocatori. Ancora in dubbio l’utilizzo di Cusin.
Casale Monferrato è la squadra che ha perso più partite in volata di tutte: delle 11 sconfitte, ben sette sono arrivate con uno scarto di tre punti o inferiore. Pericolosa quella subita mercoledì in casa, nello scontro diretto contro Teramo, che ha lasciato da sola la formazione di Crespi all’ultimo posto. Ma la Novipiù non merita di restare sul fondo della classifica, disponendo di giocatori come Shakur (otto falli di media subiti a incontro) in grado di vincere le partite quasi da solo. La Scavolini Siviglia non dovrà fare l’errore di prendere l’incontro sottogamba, perché ormai è chiaro che in questa stagione non esistono match scontati.
IL DUELLO CHIAVE
Daniel Hackett vs Matt Janning
Il pesarese deve farsi perdonare la scialba prestazione offerta nella capitale, dove ha faticato a trovare il ritmo in attacco. Si troverà di fronte Matt Janning, giovane uscito dal college che si sta ben comportando (13.6 punti col 41% da 3) alla sua prima annata da professionista.
UN PO’ DI NUMERI
Statistiche individuali
Daniel Hackett terzo nei recuperi e nei falli subiti, settimo nella percentuale da 2; Jumaine Jones secondo nei rimbalzi difensivi e sesto in quelli totali; Marco Cusin primo nelle stoppate; James White decimo nella classifica marcatori.
Statistiche di squadra
Pesaro ultima ai rimbalzi, quartultima per punti segnati, nella percentuale da tre e ai liberi, seconda nelle palle perse e nelle stoppate, terza nella percentuale da 2 punti.
Lascia una risposta