di Redazione
15 gennaio 2012
YAMAMAY – SCAVOLINI 3-2

Serena Ortolani. Foto Giardini
YAMAMAY: Lloyd 5 (battute 15, errori 1. Attacchi 7, errori 1. Muri 2), Havličkova 21 (battute 15, errori 2. Attacchi 50, errori 2, muri subiti 2, punti 20, 43%. Muri 1), Dall’Ora 2 (battute 7. Attacchi 8, errori 1, muri subiti 1, punti 1, 40%. Muri 1), Leonardi (L: ricezioni 36, errori 3, positiva 67%, perfetta 44%), Marcon 10 (battute 21, errori 3, ace 1. Ricezioni 25, errori 1, positiva 60%, perfetta 36%. Attacchi 22, errori 1, muri subiti 3, punti 7, 32%. Muri 2), Bauer 16 (battute 15, errori 1. Ricezioni 1, positiva 100%. Attacchi 16, errori 1, muri subiti 1, punti 10. Muri 6), Meijners 1 (battute 1, errori 1. Attacchi 1, punti 1, 100%), Lotti (battute 4, errori 1), Caracuta (attacchi 1, errori 1), Havelkova 24 (battute 17, errori 2. Ricezioni 23, positiva 70%, perfetta 48%. Attacchi 44, errori 5, muri subiti 2, punti 20, 45%. Muri 4), Pisani 2 (battute 6, errori 1. Attacchi 5, errori 1, punti 1, 20%. Muri 1). All. Parisi.
SCAVOLINI: Ortolani 17 (battute 19, errori 2, ace 1. Attacchi 46, errori 2, muri subiti 6, punti 16, 35%), Agostinetto (battute 1), Brinker 11 (battute 17, errori 2. Ricezioni 24, positiva 63%, perfetta 21%. Attacchi 35, errori 3, muri subiti 4, punti 11, 31%), Klineman 23 (battite 21, errori 1, ace 3. Ricezioni 25, positiva 40%, perfetta 24%. Attacchi 41, errori 4, muri subiti 3, punti 18, 44%. Muri 2), Monica De Gennaro (ricezioni 31, positiva 77%, perfetta 65%), Saccomani, Manzano 5 (battute 17, errori 4. Attacchi 10, muri subiti 1, punti 2, 20%. Muri 3), Ferretti 5 (battute 12, errori 1. Attacchi 10, muri subiti 1, 20%. Muri 2), Okuniewska 10 (battute 9, errori 2. Attacchi 16, muri subiti 3, punti 8, 50%. Muri 2), Ampudia ne, Cardani (ricezioni 13, errori 1, positiva 54%, perfetta 46%), Musti De Gennaro (battute 1). All. Pedullà.
ARBITRI: Caltabiano e Gentile.
STATISTICHE DI SQUADRA: Yamamay: punti 81, battute 105, errori 12, ace 1. Ricezioni 85, errori 4, positiva 70%, perfetta 48%. Attacchi 154, errori 13, muri subiti 9, punti 63, 41%. Muri 17. Scavolini: punti 69, battute 97, errori 12, ace 4. Ricezioni 93, errori 1, positiva 60%, perfetta 40%. Attacchi 155, errori 12, muri subiti 17, punti 56, 36%. Muri 9.
NOTE: parziali 25-14; 25-23; 19-25; 22-25; 15-9 in 125 minuti. Spettatori 4.200. Mvp della partita Havelkova.
PESARO – Scavolini a metà tra la soddisfazione e il rimpianto dopo la sconfitta al tie-break a Busto Arsizio contro la capolista Yamamay, per la prima volta nella stagione costretta a lasciare un punto sul campo, oltretutto davanti al proprio pubblico.
Dopo il primo set, nessuno avrebbe scommesso un soldo sulle colibrì, letteralmente spazzate via dalle avversarie. Dal secondo in poi è cominciata un’altra partita: Busto ha continuato a tenere in pugno la situazione, ma la Scavolini ha trovato maggiore efficacia in tutti i fondamentali ed ha impattato per la prima volta ad 8 e la seconda a 12. Un ulteriore break delle farfalle le ha riportate a +4 (19-15), ma c’è stata una nuova parità a quota 23 prima che la squadra di Parisi riuscisse a chiudere alla prima palla set.
La vera e propria riscossa delle biancorosse cominciava nel terzo set: testa a testa sin dall’inizio, poi la fuga decisiva subito dopo il primo stop tecnico. Il massimo vantaggio era sul 18-12, quindi la Scavolini rintuzzava i continui tentativi di recupero tenendo le avversarie sempre a distanza di sicurezza. Quarto set accesissimo, primo vantaggio di un certo peso il +3 pesarese al secondo timeout tecnico: l’elastico si allungava sino al 24-19, Busto annullava tre dei cinque set-point per le pesaresi, ma non il quarto. Al tie-break la Scavolini cambiava campo avanti di una lunghezza, poi la Yamamay ritrovava verve e chiudeva con un perentorio 8-1 finale.
Così Elisa Manzano alla fine della partita: “Siamo contenti della nostra prestazione e del punto guadagnato su un campo dove non ce l’aveva fatta nessuno, ma siamo ancora di più arrabbiati per aver buttato via il quinto set. Il nostro obiettivo resta quello di guadagnare posizioni in classifica e poi di far bene nei play-off. Secondo me possiamo giocarcela con tutti, il campionato è ancora aperto”.
“Peccato per il tie-break” dice il vicepresidente Sandro Sardella, “ma la squadra va lodata per come ha saputo reagire ad un bruttissimo inizio e giocarsi gli altri quattro set alla pari sino alla fine. Anche nel tie-break abbiamo cambiato campo avanti 8-7, poi Busto ha difeso benissimo e noi abbiamo sbagliato un paio di attacchi. Brave loro, ma noi abbiamo dimostrato che questa squadra è in grado di sfidare tutti a viso aperto”.
Lunedì mattina la Scavolini vola a Mosca, dove martedì alle 16 (ora italiana, diretta su Sportitalia) si giocherà contro le padrone di casa della Dinamo il primo posto nella Pool E della Cev Champions League. Per difendere il primato, le colibrì devono fare almeno come a Busto Arsizio, conquistare un punto.
I risultati completi della terza giornata di ritorno:
Riso Scotti Pavia – Cariparma SiGrade Parma 1-3 (giocata sabato)
Yamamay-Scavolini 3-2 (25-14; 25-23; 19-25; 22-25; 15-9)
Chieri Torino-MC-Carnaghi Villa Cortese 1-3 (19-25; 11-25; 25-19; 20-25)
Rebecchi Nordmeccanica Piacenza – Norda Foppapedretti Bergamo 3-2 (25-16; 25-19; 20-25; 10-25; 15-12)
Chateau d’Ax Urbino – Liu.Jo Modena 3-1 (22-25; 26-24; 25-22; 25-21).
Ha riposato Asystel Novara
La classifica
Yamamay 35
MC-Carnaghi 32
Chateau d’Ax 29
Norda Foppapedretti 21
Rebecchi Nordmeccanica 19
Asystel 18
Scavolini 16
Cariparma SiGrade 15
Liu.Jo 14
Chieri 6
Riso Scotti 1
Lascia una risposta