Il no dell’Udc alla soppressione delle fermate alla stazione di Fano

di 

19 gennaio 2012

Treno

FANO – Il segretario comunale dell’Udc di Fano, Pierino Cecchi, interviene sul tema della soppressione dei treni sulla linea Milano-Lecce, argomento che tocca da vicino non solo i pendolari ma anche l’imprenditoria locale.

Voglio precisare – scrive Pierino Cecchiche la cancellazione di alcune fermate strategiche a Fano, come risulta evidente nel nuovo orario ferroviario di Trenitalia, rischia di isolare in maniera irrimediabile la nostra città, punto strategico per il turismo regionale e l’intera provincia, mettendo in seria difficoltà il nostro sistema socio-economico, composto da professionisti, imprenditori e lavoratori che si muovono per mantenere costanti i rapporti di lavoro con Milano e lungo il litorale marchigiano. Rimane incomprensibile la logica di tale decisione, operata dalle Ferrovie dello Stato, che rischia di lasciare a se stesso il nostro territorio e la nostra città. Appare, inoltre, a mio avviso ancora più paradossale che alcune posizioni politiche in questi anni abbiamo più volte puntato i piedi per ottenere il ripristino della linea Fano-Urbino quando invece non si riesce a mantenere attiva la fermata degli Intercity e degli Eurostar di Trenitalia a Fano“.

Mentre il Consiglio provinciale – continua il segretario dell’Udc fanese – ha annunciato una mobilitazione contro la soppressione dei treni e tanti politici e membri delle istituzioni hanno detto la loro sulla questione, resta la speranza che a qualcosa servano gli incontri con le delegazioni di pendolari preoccupati per i recenti tagli ai trasporti pubblici che i lavoratori sono soliti utilizzare per lo spostamento quotidiano. Infatti, secondo quanto ho appreso, i pendolari che prendono il treno da Fano al mattino sono costretti a viaggiare in piedi su un vagone letto che arriva da Ancona, oppure in alternativa possono usufruire di un convoglio locale che è spesso in ritardo e fa perdere la coincidenza da Pesaro“.

Voglio infine ribadire – conclude Cecchi – che deve rimanere attivo da parte di tutte le istituzioni la necessità di cercare di intercedere presso Trenitalia perché riveda i recenti e ingiusti provvedimenti. La soppressione dei treni che si fermano a Fano rischia, infatti, di mettere in scacco i lavoratori costretti a spostarsi in maniera gravemente onerosa per portare a casa uno stipendio“.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>