Sviluppo urbano sostenibile, le città del futuro viste dall’Anci

di 

21 gennaio 2012

Il presidente di Anci Marche Mario Andrenacci

Il presidente di Anci Marche Mario Andrenacci

URBINO – Il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzato come sempre da Anci Marche in collaborazione con la Regione Marche ad Anci Giovani dal titolo: “Le citta’ del futuro…il futuro delle citta’ bisogni locali, prospettive globali” ha fatto tappa ad Urbino. Il titolo di questo secondo incontro è stato: “Le nuove citta’…viste dal centro, lo sviluppo urbano sostenibile” ed ha visto la partecipazione di due illustri ospiti in rappresentanza di due delle maggiori città del centro Italia come Bologna, con l’asessore Matteo Lepore e Pescara con il sindaco Luigi Albore Mascia. A fare gli onori di casa gli assessori del comune di Urbino Massimo Spalacci e Maria Clara Muci oltre a Mario Andrenacci, Presidente di Anci Marche e Federico Scaramucci, Coordinatore di ANCI Giovane Marche.

Il tema trattato è stato quello dello sviluppo urbano sostenibile nelle città, evidenziando lo stato di crisi che attraversano il territorio, l’ambiente ed il paesaggio, individuando cause remote e presenti. Hanno preso parte all’incontro anche Giuseppe Giliberti professore dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Paolo Ceccarelli, fondatore Facolta’ Architettura di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco in Urban and Regional Planning for Local Sustainable Develpoment, che ha seguito molti piani strategici delle città ed ora segue il Piano Strategico del Comune di Urbino. Sono stati presenti inoltre gli studenti del Liceo Classico Raffaello e dell’Istituto Tecnico Industriale Statale E.Mattei di Urbino, scuole sempre molto sensibili alla materia.

Un momento del seminario Anci

Un momento del seminario Anci

Il seminario si inserisce all’interno di un ciclo itinerante di incontri che toccherà tutte le province delle Marche facendo tappa nelle città di Abbadia di Fiastra (MC), Porto Sant’Elpidio (FM) e San Benedetto del Tronto (AP). L’obiettivo dell’intero ciclo di seminari è di stimolare negli amministratori, soprattutto i più giovani (nella Regione Marche ci sono 1038 giovani under 35 su un totale di 4047 amministratori, ovvero il 25,6%, seconda regione in Italia dopo il Trentino) la consapevolezza su temi attuali e futuri che riguardano le città italiane, in un’ottica di formazione continua; Diffondere un forte messaggio culturale e politico, nell’anno del 150′ dell’Unità d’Italia, ponendo al centro del dibattito l’innovazione, la visione di un nuovo modello di sviluppo e l’integrazione fra nuove generazioni, per garantire più qualità, più credibilità e più democrazia nel nostro paese. Promuovere un confronto tra giovani amministratori provenienti da realtà differenti con un unico comune denominatore: l’impegno per migliorare il proprio territorio.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>