di Redazione
23 gennaio 2012

Karina Iglesias
FANO – Carnevale e teatro. Un binomio i cui termini, a Fano, sono legati a doppio filo. Perché Fano, oltre ad essere la Città della Fortuna (dall’antico nome romano Fanum Fortunae, cioè appunto città della fortuna) è anche città del Carnevale (il più “dolce” d’Italia, con il suo lancio di dolciumi, oltre ad uno dei più antichi, le cui origini risalgono addirittura al Medioevo) e perché nella storia della musica, ed in particolare di quella lirica, i teatri commissionavano nuove opere proprio per questo periodo dell’anno e si aprivano ai festeggiamenti carnascialeschi trasformandosi in saloni che accoglievano i grandi balli mascherati.
E così anche quest’anno il Teatro della Fortuna contribuisce alla ricca offerta di appuntamenti della città, estrapolando dalla sua programmazione una piccola stagione di Carnevale con una serie di quattro spettacoli che andranno in scena da sabato 4 a martedì grasso 21 febbraio.

Samantha Natalie
GRAN GALA DI CARNEVALE. MERAVIGLIA
Primo appuntamento di questa stagione, nonché evento inaugurale del Carnevale di Fano, è per sabato 4 febbraio (inizio ore 20.30) con il Gran Gala di Carnevale. Meraviglia. Un evento straordinario che sancisce la collaborazione della fondazione Teatro della Fortuna con l’assessorato al Turismo del Comune di Fano, l’ente Carnevalesca e l’ente Manifestazioni e che riscuote un gradimento sempre crescente da parte del pubblico che ogni anno accorre numeroso, riempendo il teatro in ogni ordine e grado, per partecipare alla rinnovata tradizione del veglione a teatro con spettacolo e cena sui palchi.
“Meraviglia” è il titolo del clou dello spettacolo della serata ed anche il motivo conduttore della stessa. Uno spettacolo con una fortissima impronta internazionale grazie alla partecipazione sia di artisti stranieri sia di artisti italiani che hanno riscosso grande successo all’estero.

The Goldswingers
La serata si apre con la cena e l’esibizione di Sabrina Angelini & The Goldswingers, raffinato gruppo fanese che interpreta le più belle canzoni degli anni d’oro del jazz e dello swing. Al termine della cena comincia lo straordinario spettacolo Meraviglia della compagnia torinese Sonics, acrobati volanti protagonisti di grandi performance aeree che hanno incantato il pubblico della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 e di mezzo mondo da Miami a Mumbai, da Francoforte a Dubai, riempiendo cieli, piazze e ora anche teatri con i loro leggeri acrobati, le imponenti attrezzature, le visioni oniriche del loro immaginario e tutta la multiforme e geniale fantasia del circo moderno e della danza acrobatica, dando vita ad eventi unici e irripetibili che lasceranno tutti a bocca aperta. Si chiude la serata ballando fino a notte fonda con la musica di Studio One, straordinaria band guidata da James McCoy appositamente proveniente in esclusiva da Miami, che riscuote un incredibile successo nei migliori locali della Florida.

Lo spettacolo dei Sonics
LUCA CANONICI IN VITA D’ARTISTA
Sabato 11 febbraio (prime note alle ore 21) un gradito ritorno. Il tenore Luca Canonici, protagonista di Nabucco andato in scena lo scorso 7 dicembre, ha scelto Fano ed il teatro della Fortuna per l’inizio di una nuova ed entusiasmante avventura, la prima tappa di una serie di concerti di musica pop dal titolo Vita d’Artista. Toscano purosangue, Canonici è nato a Montevarchi, a due passi dalla casa del cantante Pupo che lo ha convinto a lanciarsi nel mondo della musica pop e lo ha coinvolto, insieme ad Emanuele Filiberto nell’esperienza sanremese. Da questa collaborazione è nato un cd prodotto da Ricky Palazzolo che contiene 10 canzoni, alcune scritte dallo stesso Pupo, tra cui anche il brano intitolato Vita d’artista che dà nome al concerto. Canonici sarà accompagnato da un gruppo di giovanissimi musicisti, componenti la band di Emma Re, cantante italiana famosissima all’estero, in particolare in Francia e in Cina dove il gruppo al completo è stato ospite della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Pechino.

San Costanzo Show 2011 (foto Luigi Angelucci)
SAN COSTANZO SHOW. AMICI DI MIA ZIA
Venerdì 17 febbraio, nella sala Verdi alle ore 21, appuntamento con la comicità irresistibile del San Costanzo Show, la compagnia di comici nata nel 2006 nel teatro della Concordia di San Costanzo sul modello dello Zelig di Milano. Il meglio degli sketch in repertorio nella parodia di Amici, lo show televisivo di Maria De Filippi con i personaggi più noti che si cimentano in balletti, canzoni e impossibili prove, dando vita ad un talent di ultimissima generazione. La regia è di Paola Galassi.
MARTEDÌ GRASSO DEI BAMBINI. IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
L’ultimo giorno di Carnevale a teatro è il Martedì Grasso dei Bambini con Il Carnevale degli animali di Camille Saint-Saёns. Il 21 febbraio alle ore 15 i solisti dell’Orchestra Sinfonica Rossini capeggiati da Noris Borgogelli, anche narratore affabulatore, metteranno in scena il melologo reso famoso dalle sue caratteristiche didattiche e didascaliche. Quattordici deliziosi numeri musicali in cui vengono descritti vari animali di volta in volta rappresentati dagli strumenti più appropriati: in questo novero compaiono anche i fossili, i critici musicali, che vengono ironicamente visti dall’autore come “personaggi dalle orecchie lunghe”, e i pianisti principianti, veri “animali” della tastiera.
INFO
Botteghino Teatro della Fortuna: telefono 0721.800750, fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it. Orario apertura: tutti i giorni esclusi i festivi 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10-12. Per ulteriori info si visiti il sito www.teatrodellafortuna.it
BIGLIETTI
Gran Gala di Carnevale. Meraviglia (cena + spettacolo) da € 80,00 A € 100,00; Luca Canonici In Vita d’artista posto unico € 10,00 intero, € 8,00 ridotto < 25 e > 65 anni; San Costanzo Show. Amici di Mia Zia posto unico € 15,00; Martedì Grasso dei Bambini. Il carnevale degli animali posto unico € 5,00.
Lascia una risposta