di Redazione
26 gennaio 2012
PESARO – Concerti e performance artistiche a sostegno della mostra Senzatomica che inaugurerà il prossimo 11 febbraio a Pesaro, all’interno del centro arti visive Pescheria. L’arte, la musica e il piacere di stare insieme gioiosamente sono le armi con cui dei comuni cittadini stanno combattendo la lotta alla disinformazione che occulta la più grave minaccia alla sopravvivenza del genere umano nel ventunesimo secolo.
Molte persone pensano che il rischio di una catastrofe nucleare si sia esaurito con la fine della Guerra Fredda, ma scienziati e osservatori internazionali testimoniano che ad oggi la situazione è molto più allarmante di allora. Secondo l’orologio dell’apocalisse, un orologio simbolico creato dagli scienziati del Bulletin of the Atomic Scientist dell’Università di Chicago nel 1947 per misurare e monitorare il rischio nucleare, ora mancano solo 5 minuti a mezzanotte. La mezzanotte di tale orologio simboleggia la fine del mondo causata da una guerra atomica. Gli arsenali attualmente presenti nel mondo sono migliaia di volte più potenti delle bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki. Nonostante ciò le gerarchie politiche e militari, perseguendo esclusivamente i propri interessi e le logiche del potere, cercano in ogni modo di mistificare la realtà per distogliere l’attenzione della popolazione mondiale da questo terribile pericolo. Nel best seller “Il destino della Terra” lo scrittore americano Jonathan Schell lanciò nel 1982 un allarme e definì l’apocalisse nucleare come la “morte della morte”. Dopo una guerra atomica la morte cesserebbe di esistere perché non ci sarebbe più la vita.
Il paradosso di questa terrificante situazione risiede nel continuare a promuovere le armi di distruzione di massa come strumenti per la salvaguardia degli stati e degli interessi dei loro cittadini.
Afferma Daisaku Ikeda, filosofo e leader religioso dell’organizzazione buddista Sgi: “Il fatto che facciamo di tutto per proteggere le armi mettendo a repentaglio la vita dei bambini – il nostro futuro – è inammissibile. Ignorare questa assurdità significa preannunciare la sconfitta del genere umano. Non si deve utilizzare la vita per distruggere”.
Senzatomica Tour vuole riportare fra le persone la consapevolezza di questa realtà e demolire la convinzione generalizzata che il singolo individuo non possa fare nulla per cambiare la situazione. Questa iniziativa, che si inserisce all’interno della campagna nazionale Senzatomica promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e sostenuta dalle principali organizzazioni laiche e religiose che si stanno battendo in prima linea per la messa al bando delle armi nucleari e l’elaborazione entro il 2015 di una Convenzione internazionale sulle armi nucleari, si prefigge lo scopo di sollevare una massiccia controffensiva pacifica fondata sul potere comunicativo dell’arte e della musica, al fine di rendere le persone coscienti del proprio potere di cambiare la politica e le scelte dei governi. L’umanità si trova inconsapevole sull’orlo di un precipizio ed è pertanto assolutamente necessario che ogni individuo guardi in faccia la realtà prendendo posizione e agendo nel proprio ambiente.
Lo sviluppo tecnologico esponenziale che ha toccato il più diabolico strumento di morte mai concepito dall’intelligenza umana, ha oggi trasformato il rischio di una guerra atomica, anche solo regionale, in una minaccia effettiva alla vita su tutto il pianeta.
Il tour partito lo scorso 14 gennaio con il concerto dei “Recidivi” a Sarnano, sarà sostenuto sabato 28 Febbraio dalla Banda Bardò che si esibirà dal vivo al Mamamia di Senigallia e si concluderà l’11 febbraio, giorno di inaugurazione della mostra Senzatomica a Pesaro, con la performace del trio Andrea Pozza al Pala J di Fano, nell’ambito della stagione jazzistica organizzata dal Fano Jazz Club.
Il grande storico del ventesimo secolo Arnold J. Toynbee affermò che “sono i movimenti più lenti e sommersi che creano la storia”. Sono il potere e le azioni della gente comune che determinano questi cambiamenti silenziosi.
Il calendario completo delle date di Senzatomica Tour è stato pubblicato sul sito ufficiale della campagna Senzatomica (www.senzatomica.it) e sulla pagina Fb www.facebook.com/senzatomica.
Lascia una risposta