L’industria contro la chiusura della dogana di Fano: “Recherebbe solo disagi”

di 

26 gennaio 2012

FANO – In merito alla ventilata possibilità di soppressione della sezione operativa territoriale della dogana di Fano, l’industria sente di dover esprimere il suo disappunto per una decisione che andrebbe a generare gravi disfunzioni operative oltre ad un serio danno all’economia di Fano.

Oltre 300 sono le imprese dislocate lungo le valli dei fiumi Metauro e Cesano, che usufruiscono con soddisfazione delle competenze della S.O.T. di Fano e il numero è destinato ad aumentare poiché, in virtù della legge che prevede la competenza territoriale delle dogane nei confronti delle aziende, le operazioni di import/export saranno sempre più incentivate a passare per gli uffici interni anziché per quelli di confine.

Confindustria Pesaro Urbino, sollecitata dalle stesse imprese associate dislocate in tale area, ha allertato i suoi vertici nazionali al fine di scongiurare tale previsione di soppressione e ciò non solo perché verrebbe meno per le sue aziende un presidio sul territorio, ma anche in un’ottica più ampia che è quella dello sviluppo produttivo-commerciale ed infrastrutturale.  Da tempo peraltro si auspica la creazione di una piattaforma logistica di II livello, già prevista anche dal piano regionale delle infrastrutture.

Fano si presenta, infatti, come sbocco naturale di grandi arterie di comunicazione trasversali del Centro Italia (la Flaminia, la superstrada Fano-Grosseto, l’autostrada A14), oltre che  bacino portuale al servizio della pesca, porto turistico con capacità di contenere oltre 500 imbarcazioni da diporto, centrale ortofrutticola del medio adriatico: servizi e attività che non possono non scongiurare l’ipotesi di prospettata chiusura della dogana.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>