di Redazione
27 gennaio 2012
Moroder: “La maestria dei carristi è una tradizione che fa onore a tutta la città”

L'anteprima carri alla presenza di Aguzzi e dell'assessore regionale Serenella Moroder
FANO – “La vostra è una tradizione che fa onore a tutta la città”. Così Serenella Moroder, assessore al turismo della Regione Marche, ha voluto sottolineare l’importante attività dei maestri carristi al lavoro per le ultime rifiniture dei tre nuovi carri che sfileranno il 5, il 12 e il 19 febbraio, in viale Gramsci.
L’occasione è stata la presentazione delle opere degli “artigiani della cartapesta” presentate questa mattina con Anteprima Carri, appuntamento che si è svolto ai cantieri dei carri di Carnevale, in viale Piceno, e che ha coinvolto le numerose autorità presenti grazie all’entusiasmo della “Musica Arabita” e dei ragazzi dell’associazione “Happy days”.
“L’anno scorso – ha aggiunto Moroder – ho partecipato al Carnevale di Fano salendo su un carro per il lancio di dolciumi che caratterizza in modo unico questa manifestazione. Oggi ho voluto fare visita al luogo dove nascono queste creazioni perché oltre all’aspetto ludico, visibile durante le sfilate, c’è tutto un retroscena da svelare: la partecipazione, attenzione, maestria che viene messa nel curare ogni dettaglio di ciascuna opera. Quella dei carristi è una tradizione che si tramanda e che si sente ancora molto viva e forte e questo fa onore ai fanesi. E’ un altro segnale che arriva dal popolo marchigiano così laborioso e capace di produrre eccellenze come il Carnevale, una manifestazione che riesce a coinvolgere tutta la città”.
“Per la prima volta Fano – ha detto Stefano Aguzzi, il sindaco di Fano – accoglie un assessore regionale nel luogo dove nasce tutto il lavoro del Carnevale: i cantieri dei carri. Ringrazio l’assessore per il suo interessamento e per la sua presenza qui che fa piacere a tutti, soprattutto a coloro che, al Carnevale, lavorano da mesi con la loro maestria”.
A partecipare alla presentazione dei tre nuovi carri del Carnevale di Fano, che insieme al Pupo apriranno i cortei in maschera, anche i consiglieri regionali Mirco Carloni e Elisabetta Foschi, il vicepresidente della Provincia Davide Rossi, l’assessore al turismo del Comune di Fano Alberto Santorelli e il presidente dell’ente Carnevalesca Luciano Cecchini.
“Di anno in anno – ha sottolineato Santorelli – il nostro Carnevale riscuote maggiori consensi. Questo perché una volta vissuto, come successo per l’assessore regionale Moroder, è difficile da dimenticare”.
“Oggi celebriamo la vera essenza dell’evento più divertente dell’anno – ha aggiunto Luciano Cecchini – i carri e i loro artefici quest’anno particolarmente impegnati nel realizzare opere alte sino a 15 metri e caratterizzate da un ritorno alla satira politica”.

Uno dei carri del Carnevale 2012
I CARRI
Un sacco di… Felicità di E. Ruben Mariotti e Associazione Carristi Fanesi
La ricerca della felicità è un’aspirazione che da sempre caratterizza l’essere umano. La felicità è uno stato d’animo che incide profondamente sulla nostra capacità di sorridere, di amare e di sentirci completi. Lo stress, il lavoro, le carenze affettive, la tristezza sono dei mali oscuri che impediscono all’uomo di essere felice e di vivere con serenità la vita quotidiana. Spesso, per uscire da questo stato di insoddisfazione e di infelicità, si ricercano emozioni forti, avventure esaltanti al limite delle proprie possibilità; si cerca ciò che è straordinario e tutto ciò che è fuori dalla “normalità”. Ma la felicità, a volte, è proprio lì, alla nostra portata, facile da raggiungere: basta guardarsi attorno e godere delle piccole emozioni, della bellezza della natura, di un sorriso di un bambino, di un’opera d’arte o di una musica incantevole. Per essere felici occorre anche “mettersi a nudo” mostrarsi per quello che uno realmente è senza condizionamenti o falsi pregiudizi, bisogna avere la forza di dire ciò che si pensa e saper ridere di se stessi.
La vedova nera di Luca Vassilich e Matteo Angherà dell’Associazione Carristi Fanesi
La vedova nera, il terribile ragno che approfitta del maschio per poi divorarlo avidamente, ha tessuto la sua insidiosa ragnatela mediatica ed è riuscita ad intrappolare la classe politica sfruttando gli scandali legati alle loro debolezze ed ai loro “vizietti”. Il malcapitato personaggio istituzionale di turno è ormai diventato un “burattino” senza personalità e senza una volontà precisa: la vedova nera controlla i suoi movimenti, tira o allenta i fili obbligandolo ad agire come vuole lei. Le lucciole, sue complici, attirano la vittima nella ragnatela con le loro proposte luminose ed accattivanti e l’offrono in pasto alla loro inquietante padrona.
€uropotter… e la scuola di magia di Paolo Furlani
Questo carro allegorico vuole rappresentare in chiave satirica i politici attuali, che vengono visti sotto forma di “maghi intenti a salvare l’euro”. Il protagonista principale è Mario Monti, situato al centro, che si accinge a pronunciare formule magiche per risolvere i problemi dell’Italia. Al suo fianco ci sono Nicolas Sarkozy e Angela Merkel, che sostengono “forse sì, forse no” le “magie” di Monti. Poi ci sono i gufi, che portano i “pacchetti delle riforme”, cioè delle tasse al popolo italiano. Il pacchetto sarà di una certa dimensione in base alla classe sociale. A esaltare questa situazione di contrasto tra realtà e fantasia è la scenografia, in cui spicca il grande viso di un saggio, che nella sua imponenza coinvolge i personaggi.
Profezia Maya di E. Ruben Mariotti e Matteo Angherà dell’Associazione Carristi Fanesi
Ha, come tema, la nota profezia dell’antico popolo dei Maya: fine del mondo? Nuova era? Su queste domande si è scatenata la fantasia degli artisti.
LE MASCHERATE
Taka banda!Rivisitazione della mascherata “La Cicala e la Formica” di Pierluigi Piccinetti a cura dell’Associazione Gommapiuma x caso
Mascherata ideata e realizzata dal Prof. Pierluigi Piccinetti in collaborazione con il gruppo “Gommapiuma x caso” e Associazione “Amici di Rosicano”. Anche il mondo degli insetti festeggia il Carnevale e trae spunto dalla famosa banda fanese Musica Arabita per inventare strumenti ed iniziare a suonare e ballare per festeggiare il Carnevale.
Il pifferaio magico… Faremo la fine dei topi? dell’Associazione Laboratorio Geniale
Un magico pifferaio (che rappresenta il governo) incanta dei topolini (che rappresentano pensionati, lavoratori, disoccupati, giovani, etc.).
I Simponati dell’Oratorio “la Stazione” di Cuccurano
Riprendendo il famoso cartone animato americano intendiamo fare della satira sul mondo occidentale, sui suoi usi e costumi, con la speranza di un mondo migliore meno materiale.
IL PUPO
La Moretta del pescatore. Idea, bozzetto e progetto Gianluca Isotti; Realizzazione Associazione Fantagruell
La bevanda fanese per eccellenza in un simpatico doppio gioco per una versione marinara del “Vuoi”
Lascia una risposta