di Redazione
1 febbraio 2012
Sicurezza nei luoghi di lavoro: Giordano, “da imprese e dalla nostra Associazione sforzi senza precedenti”
PESARO – “Sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, le nostre industrie sono nella giusta direzione”. Così il direttore generale di Confindustria Pesaro Urbino, Salvatore Giordano, commentando i dati diffusi oggi dall’Inail provinciale sull’andamento degli infortuni sul lavoro nel corso del 2011. “Stiamo tutti facendo uno sforzo senza precedenti a difesa di un diritto essenziale – ha aggiunto -: le imprese, i lavoratori e l’Istituto e tutti gli altri attori coinvolti. Certo, non dobbiamo abbassare la guardia: nel 2012 possiamo fare un ulteriore passo in avanti ed ecco perché continueremo ad investire risorse – anche come Associazione – per favorire il diffondersi della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Sicurezza sui luoghi di lavoro, tema sempre caldo
Nel corso del 2011, gli infortuni sul lavoro denunciati sono stati 6.750 casi finora accertati, con un calo del 7,5% rispetto all’anno precedente; si tratta di un dato in linea sia con quello nazionale (-6,4%) che delle Marche (-8,09%). Gli infortuni mortali sono passati dai 7 del 2010 ai 12 del 2011, ma sul dato pesano gli incidenti stradali, i cui esiti mortali sono stati 5 nel 2010 e ben 8 nel 2011. Un incremento che ha suggerito al direttore dell’Inail di Pesaro Urbino, Mario Rocco Del Nero, “di pensare ad un ampio progetto sulla circolazione stradale nella nostra provincia, che coinvolga tutti i soggetti interessati ai temi della viabilità e dei trasporti”.
Sempre nel 2011, sono cresciute nella provincia di Pesaro e Urbino le malattie professionali: 926 rispetto ai 694 casi del 2010 (+71,4%). “Una crescita – ha spiegato Del Nero – che è anche frutto del lavoro di emersione portato avanti dall’Inail, in collaborazione con i patronati, le organizzazioni sindacali e datoriali”.
Due le nuove iniziative di Confindustria Pesaro Urbino presentate oggi sul tema della sicurezza nei luoghi di lavo. La prima è la creazione di un software, finanziato da Inail Marche, per l’implementazione di modelli di gestione per la sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende. Il software è stato concesso in esclusiva al sistema Confindustria per 3 anni. “Servirà – ha spiegato Giordano – ad aiutare concretamente le imprese ad organizzare dati ed informazioni per la redazione di modelli di gestione, anche nell’ottica di evitare la responsabilità penale delle persone giuridiche”. Proprio su questo tema, l’Associazione degli industriali ha attivato un servizio per assistere le imprese nella realizzazione di tali modelli, che “rappresentano la nuova sfida che sempre più aziende stanno raccogliendo, anche tramite le certificazioni, passando dalla concezione della sicurezza come mero adempimento normativo a quello della prevenzione come parte integrante dell’organizzazione e della gestione efficiente del lavoro”.
La seconda è uno strumento mediatico di uso comune, sempre con l’obiettivo di “parlare di sicurezza ad imprese e lavoratori”: si tratta di un filmato (‘Imparare a lavorare sicuri… si può’), realizzato con il contributo economico e scientifico dell’Inail e della Camera di Commercio provinciale, che illustra le corrette procedure da osservare per ridurre i rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi, dall’utilizzo di carrelli elevatori e dal lavoro al videoterminale. “Per la realizzazione del dvd – ha aggiunto il direttore generale della Confindustria pesarese – devo ringraziare Sititalia, che ha ospitato la maggior parte delle riprese, e Studio Mirò che lo ha realizzato con il supporto di Vertigo”. Il dvd sarà distribuito gratuitamente (e su richiesta) a tutte le imprese associate.
Lascia una risposta