di Redazione
4 febbraio 2012
PESARO – La bufera è arrivata anche sulla costa. Con qualche giorno di ritardo sulla tabella di marcia – cioè sulle previsioni meteo – la neve ha cominciato a cadere copiosa anche a Pesaro città e a Fano, con tutte le problematiche del caso. Anche l’entroterra continua a essere interessato dall’emergenza meteo. Urbino in ginocchio. Fortissimi disagi sulla Montelabbatese dove la strada è praticamente scomparsa sotto 20 centimetri di coltre bianca, finendo per confondersi con i campi attigui: si procede viaggiando a passo d’uomo solo al centro della carreggiata. A Fano neve anche in spiaggia, con il canale della “Liscia” che ha ormai raggiunto un livello di guardia: l’acqua ha quasi raggiunto gli argini che la separano dalle vicine abitazioni.
A PESARO
A Pesaro superiori chiuse. Sul sito del Comune, già all’alba, poco dopo il peggiorare delle condizioni atmosferiche, è apparso il seguente comunicato:
“Poiché la nevicata della notte rende difficile la circolazione stradale e il mantenimento di idonee condizioni di sicurezza per il raggiungimento delle sedi scolastiche da parte dei mezzi pubblici e privati, provenienti da fuori Pesaro, oggi, 4 febbraio, le attività didattiche delle scuole superiori del Comune di Pesaro saranno sospese, mentre saranno aperte le scuole materne, elementari e medie. In attesa della cessazione delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e il ripristino di idonee condizioni di viabilità, il Comune invita i cittadini a tenersi aggiornati sugli sviluppi della situazione, consultando il sito internet del Comune di Pesaro aggiornato dalle ore 6 del mattino, o 0721.387151-152, o i cellulari 348.2667189; 331.6889520 del comando della Polizia municipale”.
La polizia stradale informa che al momento non ci sono stati particolari incidenti, dovuti a strade piene di neve dopo però si sta provvedendo a intervenire. La raccomandazione è quella di rimanere a casa, se non per necessità impellenti.
A FANO
Anche a Fano scuole superiori chiuse. Come a Pesaro, anche l’amministrazione comunale della città della Fortuna ha affidato la comunicazione a una nota apparsa sul sito web dell’ente:
Sabato 4 febbraio sospese le attività didattiche delle scuole superiori a causa delle condizioni meteo avverse. Poiché la nevicata della notte rende difficile la circolazione stradale e il mantenimento di idonee condizioni di sicurezza per il raggiungimento delle sedi scolastiche da parte dei mezzi pubblici e privati, provenienti da fuori Fano, oggi, 4 febbraio, le attività didattiche delle scuole superiori del Comune di Fano saranno sospese, mentre saranno aperte le scuole elementari e medie. In attesa della cessazione delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e il ripristino di idonee condizioni di viabilità il Comune invita i cittadini a tenersi aggiornati sugli sviluppi della situazione, consultando il sito internet del Comune di Fano aggiornato dalle ore 7 del mattino oppure chiamare i numeri 0721.887403 (Segreteria Assessorato LL.PP. – Protezione Civile / 800.094.141 (Numero Verde Polizia Municipale).
La stradale di Fano fa sapere che ci sono difficoltà nella circolazione stradale. I mezzi spargisale e gli spalaneve sono comunque al lavoro anche se non è facilissimo operare in condizioni meteo dove ai fiocchi si unisce il vento.
A URBINO
Potete immaginare come si presenta Urbino. Da ieri, quando la situazione era già pesante, sono caduti altri 50-60 centimetri di neve. Difficile da quantificare la quantità di precipitazione caduta negli ultimi giorni anche se basta pensare che in alcuni punti la coltre ha superato in altezza le macchine parcheggiate. Nessun problema particolare per la viabilità stradale, visto il lavoro alacre di tutti i mezzi decretati. Come nel resto della provincia, si moltiplicano le richieste di intervento ai vigili del fuoco per alberi caduti e quant’altro.
NELL’ENTROTERRA
Delicatissima la situazione in alcune zone interne. Alcune case di campagna sono isolate da giorni, con l’aggravante di blackout elettrici che rendono i riscaldamenti inutilizzabili. Gli addetti Enel fanno il possibile, ma i mezzi spartineve spesso non bastano
AGGIORNAMENTO ORE 15
Bufera senza fine, Prefettura e Provincia: «Strade a rischio»
Emergenza neve, l’appello di Visconti e Ricci: «Evitare di circolare con mezzi privati»
PESARO – La bufera non dà tregua. E dopo avere messo in ginocchio l’entroterra, raggiunge anche la costa. La grande preoccupazione delle forze dell’ordine e delle istituzioni, ora, è per il caos nelle strade nel fine settimana. E specialmente nel sabato sera. Tutti gli uomini della sala operativa integrata sono al lavoro. I mezzi a disposizione fanno il possibile, ma meglio prevenire. Il prefetto Attilio Visconti e il presidente Matteo Ricci rinnovano così congiuntamente l’appello ai cittadini: «Sconsigliamo vivamente a tutti di circolare con mezzi privati nelle strade del territorio provinciale. Il pericolo è notevole, perché anche con le catene, adesso, è diventato davvero problematico muoversi». Visconti si rivolge in modo particolare ai ragazzi: «Non uscite per semplice curiosità o divertimento: le strade sono a rischio. E continueranno ad esserlo anche nella serata».
IL SINDACO CERISCIOLI
La viabilità principale della città di Pesaro non presenta particolari disagi. “Voglio inoltre ringraziare i cittadini – spiega il sindaco Ceriscioli – che stanno collaborando direttamente con l’Amministrazione comunale e i tecnici nella segnalazione delle situazioni di disagio nelle vie secondarie e nelle frazioni collinari. Nel dettaglio, stamane siamo intervenuti – grazie alle segnalazioni pervenute su Facebook – nelle seguenti vie e frazioni: Candelara, Ghetto di Trebbiantico, Novilara, Ponte Valle, Siligata, strada del Boncio, strada Costa Fagnano a Villa Fastiggi, Pozzo Alto, vie secondarie di Borgo Santa Maria, Torraccia (traverse via degli Abeti), strada Valle dei Castagni, Cattabrighe (vie Burano-Cismon-Taro), Vismara, in via Rigoni a Soria dove è presente una scuola, Villa San Martino, zona Porto.
SCUOLA, LUNEDI’ – “Stiamo valutando – continua Ceriscioli – insieme alla Provincia: penso che la comunicazione (sia di eventuale sospensione delle attività didattiche che di apertura o chiusura) arriverà domenica.
AGGIORNAMENTO ORE 20
Il sito del Comune di Pesaro ha da poco comunicato la situazione all’interno del territorio, con le criticità presenti sia in centro che nelle varie frazioni (dove continua a nevicare).
“L’amministrazione comunale – recita il sito del Comune – si è dotata nell’autunno 2010 di un Piano Neve realizzato con la collaborazione della Protezione civile, del Centro Operativo e di tutti gli attori istituzionali coinvolti in situazioni di allerta meteo. Il Piano prevede l’intervento immediato dei mezzi spartineve e spargisale nelle grandi arterie cittadine, in modo da garantire la corretta transitabilità delle strade percorse dai mezzi di percorso e dalla gran parte dei residenti. In un secondo momento l’amministrazione provvede ad intervenire su segnalazione diretta dei cittadini, che può avvenire attraverso gli strumenti sia ordinari (telefono o e-mail), sia innovativi come i social network, in particolare i vari profili e pagine Facebook collegate ad assessorati e amministratori.
Si consiglia, anche da parte della Polizia stradale, la massima attenzione perché in alcuni tratti della viabilità le gomme termiche potrebbero non essere sufficienti a garantire l’aderenza del veicolo, soprattutto per la presenza di ghiaccio nelle ore notturne, quando la temperatura scende di diversi gradi sotto lo zero. In questi casi si consiglia l’uso di catene in particolare dove esiste apposita segnalazione.
Compatibilmente con gli interventi di sgombero della viabilità primaria, riportiamo il dettaglio degli interventi nelle frazioni e nelle vie secondarie dei quartieri cittadini di Pesaro attuati nella giornata di sabato 4 febbraio (aggiornamento alle ore 17.30), provenienti da segnalazioni dovute a particolari situazioni di pericolo o per esigenze sanitarie.
Tali interventi sono coordinati dal Centro operativo comunale, da Marche Multiservizi e dalle ditte convenzionate con il Comune. Inoltre, per rendere concreto il Piano neve, si ricorda che è necessario il validissimo aiuto dei volontari del Gruppo comunale di Protezione civile, che hanno utilizzato mezzi spargisale meccanici e manuali.
E’ previsto l’aggiornamento costante delle vie interessate.
Ore 13 del 4 febbraio. Candelara, Ghetto di Trebbiantico, Novilara, Ponte Valle, Siligata, strada del Boncio, strada Costa Fagnano a Villa Fastiggi, Pozzo Alto, vie secondarie di Borgo Santa Maria, strada Valle dei Castagni, Cattabrighe (vie Burano-Cismon-Taro), Vismara, in via Rigoni a Soria dove è presente una scuola dell’infanzia ed una elementare, Villa San Martino, zona Porto, Santa Marina Alta.
Ore 14.30 del 4 febbraio. Cattabrighe (strada Fornace Mancini, via Metauro, via Candigliano), Roncaglia (via Valserpe), Villa San Martino (via Toscanini), Ginestreto (via del Crinale), Soria (via Lungofoglia), Pozzo Alto (zona condominio Vignerosse).
Ore 17 del 4 febbraio. Torraccia (vie degli Olmi-dei Tigli-dei Frassini-dei Platani), Tombaccia (via Cesena), Ledimar.
In attesa della cessazione delle condizioni meteorologiche sfavorevoli e il ripristino di idonee condizioni di viabilità il Comune invita i cittadini a tenersi aggiornati sugli sviluppi della situazione, consultando il sito internet del Comune di Pesaro aggiornato costantemente. Si ringraziano per l’impegno tutti coloro che in vari ruoli e in molteplici forme stanno collaborando per affrontare le varie problematiche legate al maltempo”.
Sul sito del Comune è possibile scaricare una sintesi in formato .pdf del Piano neve, contenente tutti i dettagli utili a farsi un quadro chiaro dei criteri di operatività dell’amministrazione comunale.
IPER ROSSINI
Il grande centro commerciale pesarese è stato costretto ad abbassare le serrande un’ora prima. Molti dei negozi interni sono rimasti completamente chiusi. Confermata, però, l’apertura domenicale.
Lascia una risposta