Urbino, emergenza infinita. Scuole chiuse fino a mercoledì ed esercito in arrivo

di 

4 febbraio 2012

Neve Urbino

URBINO – Urbino trema… dal freddo. Lungi dall’essere allentata l’emergenza neve che sta mettendo in ginocchio l’intero territorio comunale della città ducale (ma in verità non solo quello), il sindaco Franco Corbucci ha disposto – tramite un’ordinanza – la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a mercoledì prossimo. Elementari, medie, superiori, università e asili nido riapriranno, condizioni meteo permettendo, giovedì 9 febbraio.

Le nevicate sono ancora abbondanti, con gelo, vento forte e abbassamento delle temperature. Si chiede ai cittadini di muoversi di casa solo per reali necessità. I mezzi spazzaneve stanno lavorando ininterrottamente per mantenere pulite le strade principali al fine di garantire i servizi di emergenza. Rimane il problema della grande quantità di neve presente lungo le carreggiate e davanti alle abitazioni. Il sindaco ha segnalato la situazione di fortissima difficoltà al prefetto di Pesaro e Urbino e alla protezione civile delle Marche: oggi arriveranno alcuni militari dell’esercito per aiutare a rimuovere i cumuli di neve dalle zone più critiche. L’amministrazione comunale si scusa per i disagi che si stanno generando, ma la situazione è di eccezionale gravità su tutto il territorio comunale.

  

 

Neve Urbino
Il centro storico di Urbino stamattina

ANCORA SENZA LUCE

In varie zone del territorio continua a mancare l’elettricità. Nello specifico le zone senza corrente sono Pantiere, Pallino, San Marino di Urbino, Sant’Eufemia, Le Logge, Maciolla (famiglia Paglialunga), località Brombolona (Canavaccio), località Ca’ Fronzone (Gadana), Seghetto (Trazanni), Via Urbinate 206 (Trazanni), via Pellipario (Urbino città). Il Comune è in continuo contatto con l’Enel per monitorare la situazione.

Il Comune ha sempre attiva la propria “Unità di crisi” per fronteggiare i vari problemi (per necessità e segnalazioni rivolgersi: Centro Operativo di Casino Noci Tel 0722.309717/718, vigili del fuoco telefono 115).

AGGIORNAMENTI

Condizione sempre più critica sul territorio ducale: supermercati ormai vuoti, verdura e latticini terminati. In alcune abitazioni non funzionano i riscaldamenti e non c’è più l’acqua calda. Si segnalano poi grossi problemi per la parte più anziana della popolazione, impossibilitata a uscire di casa per effettuare visite mediche e comprare medicine in farmacia. Attese, per domenica, le telecamere della Rai per raccontare l’assoluta emergenza che sta vivendo il territorio urbinate, dove si registrano anche picchi di 2 metri di neve, e che non è minimamente paragonabile a quanto vissuto, nelle ultime ore, seppur con tutte le diversità del caso, a Roma.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>