Capannoni, un crollo a Fossombrone. Gli imprenditori “Dobbiamo andare noi sui tetti?”

di 

7 febbraio 2012

Artigiani arrabbiati,”non chiedono lo stato di calamità e chi pagherà i danni”?

 

Giorgio Aguzzi

Giorgio Aguzzi , vice presidente Cna

PESARO – Adesso il pericolo sono i tetti dei capannoni. Il peso della neve ha infatti provocato un crollo anche questa mattina in un laboratorio industriale a Fossombrone.  Ma in queste ore sono a rischio moltissime altre strutture artigianali della provincia che, non solo devono fare i conti con le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi, ma che dovranno sopportare il peso di altre copiose nevicate previste nelle prossime ore.

A lanciare l’allarme è il presidente provinciale e vicepresidente nazionale della CNA, Giorgio Aguzzi. “Siamo in piena emergenza e molti imprenditori – dice Aguzzi – non sanno che fare. Giusto l’appello del presidente della Provincia a verificare lo stato delle coperture dei capannoni, ma poi chi ci va sui tetti, gli imprenditori o qualche loro dipendente magari rischiando di precipitare e mettendo a rischio la propria vita? Lanciare appelli per evitare crolli è giusto (e chi più di un imprenditore è interessato a farlo), ma poi bisogna indicare anche chi questi controlli è deputato a farli e chi, eventualmente deve intervenire per sgomberare la neve”. “La sicurezza e l’incolumità delle persone non deve mai essere persa di vista – aggiunge il presidente  della CNA – ed anche in situazioni di emergenza come questa occorre essere attenti prima di lanciare appelli generici. Insomma prevalga il buon senso”.

Ma oltre alla neve e al gelo ed ai mancati rifornimenti e consegne di queste ore, c’è un’altra cosa che preoccupa e inquieta non poco gli imprenditori. “Chi pagherà i danni di questi giorni causati dal maltempo? Gli imprenditori sono sgomenti – dice ancora Aguzzi – rispetto ad alcune dichiarazioni. A fronte di un emergenza di questo tipo, che ha messo ulteriormente in ginocchio tante imprese della provincia già duramente provate dalla crisi, ci sono istituzioni che sono restie a chiedere lo stato di calamità. Chi pagherà dunque per tutti questi danni? Ancora una volta gli imprenditori?”.

“In queste ore – conclude il presidente della CNA – abbiamo dimostrato grande senso di responsabilità e di collaborazione con Comuni, istituzioni, Protezione civile, mettendo a disposizione spontaneamente mezzi (ruspe, escavatori, bobcat, mezzi do’opera), per aiutare tutti in questa emergenza. Gradiremmo che ognuno, istituzioni in primis, faccia la sua parte e adotti i necessari provvedimenti per aiutare le imprese in questo momento di crisi, compiendo i passi necessari per chiedere lo stato di calamità, come hanno già fatto altre regioni che hanno subìto meno danni della nostra”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>