La Finanza presenta i conti: individuati 1076 lavoratori in nero

di 

9 febbraio 2012

Guardia di Finanza

ANCONA – Nella mattinata odierna presso la sala briefing del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza di Ancona si è tenuta la tradizionale conferenza stampa per illustrare i risultati conseguiti nel corso dell’anno 2011 da tutti i Reparti dipendenti nell’espletamento delle funzioni di polizia economico-finanziaria a tutela delle Entrate e a contrasto delle frodi.

 I servizi svolti ed i risultati conseguiti nell’ambito delle funzioni di polizia economico-finanziaria a tutela delle Entrate e a contrasto delle frodi hanno riguardato i seguenti comparti operativi:

a)  contrasto all’evasione fiscale ed al sommerso di azienda e di lavoro sono state svolte 3.802 verifiche fiscali e controlli in materia di imposte dirette, IVA ed IRAP che hanno permesso di constatare 788 milioni di euro di componenti positivi di reddito sottratti all’imposizione e costi non deducibili, 7 milioni di euro di ritenute non versate, 120 milioni di euro tra IVA dovuta e IVA non versata e 545 milioni di euro di IRAP. Sono stati scoperti 379 evasori totali (soggetti completamente sconosciuti al fisco) e 70 evasori paratotali (soggetti che hanno occultato porzioni di reddito in misura superiore al 50% di quanto dichiarato).

Deferite 401 persone all’Autorità Giudiziaria per reati tributari di cui una destinataria di misura cautelare restrittiva della libertà personale.

Sono stati individuati 1.076 lavoratori in nero e/o irregolari.

Sono stati, ancora, eseguiti 886 controlli per la “lotta al carovita” 435 controlli su soggetti beneficiari di prestazioni sociali agevolate, 136 controlli per il canone RAI, 7 controlli nel settore immobiliare e 82 controlli sulle “nuove partite IVA”.

Sono stati effettuati 20.532 controlli per verificare il rispetto degli obblighi di emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali, constatando 2.803 casi di violazione; in altri termini, nel corso dell’anno, ogni 8 esercenti controllati è stata riscontrata 1 violazione.

I controlli su strada alla circolazione delle merci sono stati 8.601.

b)  vigilanza sulle accise (oli minerali, spiriti)

sono stati sottoposti a controllo 150 impianti, tra maggiori e minori, verbalizzati 162 soggetti, di cui 14 denunciati alla competente AG, constatati 27.000,00 euro di tributi evasi, sequestrati 31.000 Kg. di oli minerali.

  1. 2.     I servizi svolti ed i risultati conseguiti nell’ambito degli altri compiti di polizia e attività di concorso hanno riguardato i seguenti comparti operativi:

 

a)  tutela dei marchi, brevetti e diritti d’autore.

nel settore della lotta alla contraffazione sono stati effettuati 257 interventi che hanno portato alla denunzia di 133 soggetti di cui 18 tratti in arresto ed al sequestro di 650.000 capi di abbigliamento, accessori e monili.

Nel settore della tutela del diritto d’autore sono stati effettuati 22 interventi con 13 soggetti denunziati all’A.G. ed il sequestro di 1.334 CD musicali e DVD.

b)  tutela della sicurezza dei prodotti e del marchio “made in Italy”.

nello specifico settore sono stati effettuati 136 interventi che hanno portato alla verbalizzazione di 168 soggetti di cui 21 denunciati ed al sequestro di oltre 4 milioni di pezzi (giocattoli, congegni elettrici ed elettronici, minuteria da cucina e da ferramenta, cancelleria ed altro).

c)  controllo del territorio e servizio “117”

hanno operato sul territorio complessivamente 5.822 pattuglie del servizio “117” che hanno assicurato una presenza operativa 24 ore su 24, con l’impiego di 13.432 militari per gli ordinari e quotidiani servizi di polizia economico-finanziaria. Nel complesso sono pervenute al numero di pubblica utilità “117” oltre 1000 chiamate.

d)  attività di polizia marittima

sono state eseguite n. 470 missioni, sono stati controllati 549 natanti e sono stati contestate 156 violazioni, nonché è stato operato il sequestro di 2.329 Kg. di prodotti ittici.

  1. 3.     Tra i servizi di maggior rilievo portati a termine nel corso dell’anno 2011 meritano di essere ricordati:

 

a)  l’operazione denominata Olympia 3000 condotta dal Nucleo pt di Ancona, mirata alla individuazione di un sodalizio criminoso dedito alla contraffazione di calzature di una nota griffe operante nel territorio marchigiano. Le indagini hanno messo in luce una insidiosa metodologia fraudolenta consistente nel commissionare, ad imprese operanti all’estero ed in Italia, la produzione dei componenti delle calzature, che, successivamente venivano assemblate in laboratori siti in Campania, per essere poi commercializzate in tutto il territorio nazionale. Il servizio si è concluso con il sequestro di oltre 22.000 componenti, il sequestro “per equivalente” di beni per oltre 2 milioni di euro e la denuncia di 38 responsabili dei quali 7 colpiti da misura cautelare restrittiva della libertà personale;

b)  l’operazione denominata Fiume giallo iniziata nel 2010 e conclusa nel 2011 dal Nucleo pt di Macerata in materia di sicurezza dei prodotti e tutela della salute dei consumatori. Le indagini condotte hanno permesso di ricostruire la filiera di distribuzione e commercializzazione di prodotti privi della marcatura CE, ovvero contraffatti o non rispettanti la vigente normativa sulla sicurezza, e procedere al sequestro, tra il 2010 e il 2011, di circa 3.600.000 articoli di varia natura (materiale elettrico ed elettromagnetico, cosmetici, articoli per la cura della persona, cancelleria, bigiotteria, piccola ferramenta, giocattoli ed altro) ed alla denuncia di tre responsabili;

c)  l’operazione di polizia tributaria condotta dal Nucleo pt di Pesaro che ha individuato un soggetto economico operante nel settore dell’abbigliamento il quale utilizzava una società di diritto sanmarinese come soggetto interposto  nella fase di lavorazione dei tessuti, tra la società verificata e i committenti esteri finali. Le  complesse indagini esperite hanno consentito di individuare e denunciare all’A.G. competente l’artefice sistema evasivo e di considerare fiscalmente residente nel territorio nazionale la predetta società estera. Conseguentemente sono stati constatati oltre 14 milioni di euro sottratti all’imposizione diretta e 2,3 milioni di IVA dovuta.

  1. 4.     Tra gli eventi più significativi e tra le attività di Relazioni Esterne meritano di essere menzionati:

 

a)  nell’ambito delle attività di informazione per la prevenzione dell’uso delle sostanze stupefacenti:

(1)  71 incontri effettuati presso gli Istituti scolastici presenti sul territorio regionale, ai quali hanno partecipato circa 6.500 alunni;

(2)  le esibizioni delle unità cinofile in 25 manifestazioni presso i vari Comuni della Regione Marche;

b)  nell’ambito delle attività di informazione sulle modalità di arruolamento nel Corpo della Guardia di Finanza sono stati effettuati 43 incontri informativi presso gli Istituti Scolastici presenti nella Regione;

c)  nell’ambito dei solenni festeggiamenti per il 150° anno dell’unità d’Italia, la partecipazione all’iniziativa “caserme aperte”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>