di Redazione
10 febbraio 2012
Tanti imprenditori dell’edilizia che si sono messi a disposizione
Neve, ora servono piattaforme aeree. Imprese mobilitate dalla Provincia. Chiesti anche cestelli idraulici per lo sgombero dei tetti dal peso della neve

Emergenza neve su tutta la provincia (foto Biagianti)
PESARO – Sono di nuovo all’opera le imprese, soprattutto dell’edilizia, che già da alcuni giorni stanno mettendo a disposizione dei Comuni e della popolazione mezzi propri (ruspe, escavatori, Bobcat, mezzi d’opera), per l’emergenza maltempo.
Il responsabile provinciale delle imprese di CNA Costruzioni, Fausto Baldarelli, che nei giorni scorsi aveva segnalato la spontanea adesione delle imprese all’appello lanciato dai Comuni per fronteggiare l’emergenza maltempo che ha colpito in maniera massiccia la provincia, ora comunica di aver fornito – su richiesta della Provincia di Pesaro e Urbino – una prima lista di imprese che hanno in dotazione piattaforme aeree e cestelli. Con tali mezzi si potrà provvedere infatti allo sgombero di tetti di case e capannoni dai cumuli di neve. Non solo. Le piattaforme idrauliche sollevabili potranno servire anche ad eliminare le stalattiti di ghiaccio. Per questo la CNA rivolge un appello a tutte le imprese dotate di tali mezzi a mettersi in contatto con la Sala operativa della Provincia di Pesaro e Urbino (0721-3592567/0721-3592564). In queste ore, intanto, si è creata tra gli artigiani una catena di solidarietà; imprese magari sprovviste di piattaforme che contattano altre imprese dotate di tali mezzi.
Prosegue dunque l’impegno di tanti imprenditori che in questi giorni hanno messo a disposizioni i mezzi delle proprie ditte (in particolare ruspe, escavatori muniti di apposite lame, Bobcat e camion), per cercare di aprire strade, passaggi pubblici, parcheggi.
“Si è trattato di una mobilitazione straordinaria – dice ancora il responsabile Fausto Baldarelli – che evidenzia l’alto senso civico e lo spirito di solidarietà di tanti imprenditori della provincia.
Abbiamo avuto segnalazioni di intervento da ogni parte della provincia: Urbino, Fermignano, Urbania, Mercatale, Sant’Angelo in Vado. Ma anche nella Valcesano, nella ValConca e nel Val del Foglia. Imprese che nonostante la crisi durissima che attraversa tutto il comparto non hanno esitato un attimo a mettere a disposizione della collettività mezzi e uomini per fronteggiare diverse situazioni di emergenza. Una mobilitazione che, a causa delle cattive previsioni, continuerà anche nelle prossime ore”.
Per ulteriori informazioni contattare Fausto Baldarelli: 348-7009502
Lascia una risposta