“Trenta centimetri di ghiaccio sulle strade: attenzione”

di 

14 febbraio 2012

Matteo Ricci, neve

Matteo Ricci i giorni scorsi sulla neve

PESARO – “Attenzione massima questa mattina in molte strade di vallata. Ci sono 30 centimetri di ghiaccio e si sono creati solchi pericolosissimi“. L’allarme è lanciato da Matteo Ricci in persona, sulla propria bacheca Facebook, sempre più strumento di divulgazione delle notizie a scalzare i canali dei “vecchi” media.

Il ghiaccio è troppo duro e bisogna sperare che oggi con il sole si ammorbidisca per poterlo togliere – continua il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino sul social network – Per chi si sposta oggi sarà una giornata piena di disagi. Ci scusiamo, vorrei però ricordare che ancora abbiamo decine di strade chiuse e frazioni isolate con metri di neve, e centinaia di tetti pericolanti. Anche se ha smesso di nevicare siamo in piena emergenza e ci vorranno diversi giorni per tornare a una situazione decente, non dimentichiamoci che è una calamità naturale“.

In un post successivo, Ricci rivela di trovarsi a 20 chilometri da Roma, dove “non c’è un millimetro di neve“.

2 Commenti to ““Trenta centimetri di ghiaccio sulle strade: attenzione””

  1. Simone scrive:

    Il signor Ricci,presidente della provincia,invece di preoccuparsi di andare in tv su tutti i tg,non è meglio che pensa a far pulire le strade??? Da Pesaro a Montecchio sembra di essere nel terzo mondo!!!!

    • admin scrive:

      Caro Simone, Ricci in tv, in questi giorni, è andato appositamente per portare alla ribalta nazionale la nostra situazione di provincia (Pesaro e Montecchio comprese) più colpita d’Italia e per richiedere aiuti da fuori regione. Se Ricci non prendeva di petto la situazione, girando 24 ore su 24 la nostra provincia, in tv vedevi ancora e solamente i due centimetri di neve a Roma… Al di là di ogni considerazione politica, un presidente di Provincia così vicino al territorio è solo da apprezzare. Che poi permangano i disagi, purtroppo, è un fatto reale ma che non fa altro che sottolineare lo stato di assoluta incredibile storica precipitazione nevosa avvenuta qui da noi.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>