di Redazione
17 febbraio 2012
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO – UMANA VENEZIA 90-70
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO: White 17, Cavaliero 10, Hickman 15, Alibegovic 0, Cercolani 0, Cusin 11, Tortù 0, Flamini 3, Hackett 5, Lydeka 13, Urbutis 2, Jones 14. All. Dalmonte
UMANA VENEZIA: Clark 5, Allegretti 0, Causin 0, Tomassini 0, Slay T. 7, Szewczyk 17, Meini 2, Young 14, Bowers 15, Rosselli 4, Magro 4, Bryan 2. All. Mazzon
ARBITRI: Cicoria, Filippini, Vicino
PARZIALI: 25-17, 23-17, 28-18, 14-18.
TORINO – Pesaro torna nelle big entrando in semifinale al termine di un grande incontro, dominato dal primo minuto contro una Venezia mai realmente in partita. Grande prestazione di tutti i biancorossi con White e Jones sugli scudi, già al termine del primo tempo la Vuelle era avanti di 14, prima di fare il break decisivo all’inizio del terzo quarto. Domani sera alle 20.30 la Scavolini Siviglia tornerà in campo contro la vincente di Cantù – Avellino per una semifinale aperta a tutti i pronostici, se Hickman & C. troveranno la stessa grinta mostrata contro i veneziani sognare di arrivare a domenica non è proibito.
Dalmonte presenta in quintetto ancora Lydeka al posto di Cusin, mentre Mazzon parte con Magro e Rosselli nei cinque iniziali, rompe il ghiaccio Jones dopo venti giorni senza basket da parte pesarese, un gioco da tre punti di Lydeka porta la Scavolini Siviglia sul 9 a 4 dopo 4’, Jones scalda la mano con una grande tripla frontale (14-6), mentre Cavaliero prende il posto di un Hackett apparso troppo voglioso di ben figurare, Venezia spreca qualche pallone di troppo fra passi e falli in attacco e la Vuelle si mantiene in vantaggio, servendo con continuità i suoi lunghi (18-10 al 7’), torna sul parquet anche Cusin, dopo oltre quaranta giorni di assenza, facendosi subito notare con una stoppata ed una bella schiacciata su assist di Hickman, entra in campo anche Flamini e il primo quarto si chiude con i biancorossi in vantaggio per 25 a 17.
Il secondo periodo inizia con Hackett e Cavaliero in campo, il triestino ripaga la fiducia con una tripla per il massimo vantaggio pesarese (30-17), la Reyer comincia ad attaccare il canestro con continuità, caricando i pesaresi di falli, una tripla di Bowers riporta sotto Venezia (32-25), ma Jones dall’angolo replica prontamente per il nuovo più 10 al 15’, adesso la partita è godibile con belle azioni e la ricerca del passaggio in più per un tiro con maggiore libertà, Pesaro alterna il tiro da fuori, agli scarichi per i suoi lunghi, ed è proprio una schiacciata di Lydeka a dare il nuovo massimo vantaggio (48-34 al 19’) ai biancorossi, punteggio con cui si conclude il primo tempo.
Guardando le statistiche di metà partita, spiccano gli 11 punti di White e Lydeka, gli 8 con 7 rimbalzi di Jones, mentre Hackett non ha ancora realizzato nessun canestro in 11 minuti sul parquet, sostanziale parità a rimbalzo, con i biancorossi più precisi al tiro.
Jones riprende il discorso iniziato nel primo tempo con una tripla da sette metri (53-36 al 22’), Hickman con una splendida entrata porta la Scavolini Siviglia sul più 20 (56-36), con Venezia in chiara difficoltà contro la difesa pesarese, sempre molto attenta e pronta a raddoppiare in ogni occasione, Hackett sporca il tabellino con una tripla subito doppiata da Hickman con Mazzon costretto a chiamare il timeout, vedendo scappare Pesaro (67-45 al 27’), una tripla “ignorante” sulla sirena è il chiaro segnale che l’incontro ha ormai il suo padrone con la Vuelle avanti 76 a 52 allo scadere del terzo periodo.
Adesso è questione solo di rimanere concentrati e non sprecare troppe energie, pensando all’incontro che attenderà Pesaro fra 24 ore, Hickman trova una schiacciata da standing ovation, ma giustamente i biancorossi capiscono che la partita è ormai vinta e alzano il piede dall’acceleratore quando anche capitan Flamini partecipa alla festa con la tripla dell’ 82 a 61 al 34’, Dalmonte mette in campo anche Urbutis che partecipa subito alla festa biancorossa, si attende solo la sirena finale per sancire il ritorno di Pesaro ad una semifinale importante e meritata, il punteggio finale è di 90 a 70.
d.p.
Lascia una risposta