Pesaromemolab incontra Villa Fastiggi

di 

21 febbraio 2012

PESARO – Proseguono gli appuntamenti di Pesaromemolab, il laboratorio per la memoria condivisa della nostra città promosso dall’Amministrazione comunale (assessorati alla Cultura e ai Grandi eventi) che mercoledì 22 febbraio, dalle ore 17 alle 19 incontrerà i cittadini di Villa Fastiggi nella biblioteca di quartiere di via della Concordia.

L’incontro sarà l’occasione per approfondire storie e ricordi legati all’antica San Pietro in Calibano e alla sua trasformazione in Villa Fastiggi, indagando nel dettaglio le vicende di un quartiere che alla propria storia recente ha dedicato molta attenzione, con ricerche e pubblicazioni. “Ampliando le esperienze già realizzate dai cittadini – sottolinea Cristina Ortolani, curatrice del progetto – cercheremo di portare alla luce dettagli meno conosciuti della vita di Villa Fastiggi, partendo sempre dalle testimonianze e dai racconti di chi vorrà condividere con noi i propri ricordi”.

Testimonianze che diventeranno protagoniste di un’iniziativa prevista per il prossimo autunno e, in un’ottica di restituzione quanto più possibile puntuale, saranno pubblicate in anteprima sul sito www.pesaromemolab.it, realizzato dai Sistemi Informativi del Comune di Pesaro, sul quale è già possibile navigare tra storie, luoghi e figure della nostra città.

Ricordiamo che di tutti i materiali segnalati verrà effettuata l’acquisizione digitale: documenti e immagini saranno subito restituiti ai proprietari.

Il progetto Pesaromemolab si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, ed è realizzato in collaborazione con l’Archivio storico Diocesano e l’Archivio di Stato di Pesaro e Urbino.

Info e contatti: www.pesaromemolab.it; info@pesaromemolab.it; facebook: pesaromemolab; Cristina Ortolani 348 2292021.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>